TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ,8% nel 1981). Il 29,4% (corrispondenti a 113.100 ab.) era occupato nel settore secondario (era il 36,5% nel 1971 e il 32% nel 1981 Tridentum, mentre a un ventennio prima dell'intervento militare romano risale, secondo recentissime ipotesi, la prima ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale citt parte S. dell'attuale città, dov'è oggi l'ospedale militare), di pescatori (Rybitwy, da ryba "pesce") e di commercianti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , e un altro lato di essi serve tuttora di deposito agli archivî del dipartimento di Vaucluse; il resto era occupato dal genio militare, che ha lasciato il palazzo solo nel 1906, dopo avergli prodotto guasti deplorevoli; ma d'allora, in venti anni ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] arrampicava sul Silpio per uno sforzo geniale dell'architettura militare; e però si comprende l'esaltazione di Giovanni di Siria. Al principio della guerra di Laodice fu temporaneamente occupata dalle truppe di Tolomeo III Evergete re d'Egitto (246 a ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] a così mal partito. Rimaneva da giustificare giuridicamente un'occupazione che agli occhi di tutti sarebbe apparsa un'evidente il suo paese, non paesi e città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà della Prussia prima, della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] frammenti ceramici micenei, produzioni locali. Continuità di occupazione dal Bronzo al Ferro presentano, oltre Amendolara, Francavilla restauri degli anni Cinquanta che lo trasformarono in ospedale militare, è oggetto di nuovi interventi (1981) che ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] lui stesso, dal duca Giov. Ernesto di Weimar, che occupò la diocesi di Osnabrück, dal Mansfeld e da Cristiano di Ma quello stesso anno 1636 era stato terribile per attività militare. L'esercito spagnolo comandato da Tommaso di Savoia principe ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] (decr. luog. 30 dicembre 1917, n. 2047) che il militare avesse prestato servizio nel 1918 a contatto col nemico, mentre per Orientale Italiana che combatterono per la conquista e l'occupazione dell'Abissinia.
Con decr. ministeriale venne concessa, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] difficilmente. Fra le piante d'uso industriale, il tabacco occupa il primo posto; esso viene coltivato specialmente lungo la costa in comune con essa la religione. Ma un effettivo aiuto militare la Russia diede solo dalla fine del sec. XVIII; nel ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] situata fra le fiumare Annunziata a N. e Calopinace a S. e occupa, oltre a parte dei coni deltizî di esse, la fronte scaglionata e - il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao (494 a. C.). Poiché Anassilao era, ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...