(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] quali sta per entrare in servizio l'ACP 90, il più grosso autocarro militare in servizio presso l'esercito italiano. Potrà rimpiazzare i CP 62 (4× Il fatturato ha raggiunto i 50.000 miliardi; l'occupazione ha superato le 218.000 unità (che giungono a ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] fortezza e della città ellenistica, di Filetero e successori, occupano i fianchi e il sommo della collina.
Gli scavi vi intervenne personalmente, assistito dal cugino Acheo, come consigliere militare; ma, giunto nella Frigia, vi fu assassinato nel ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a riprendere una politica ostile, e vana riuscì una spedizione militare inviata contro di lui, al comando di Pipino e di Ludovico sicurezza al confine nord-orientale e in trent'anni di guerre occupò tutti i territorî dei Sassoni fra il Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] - Si estende dal Čuguš a O. alla strada militare della Georgia a E.; corrisponde alla zona granitica scistoso-cristallina corsi d'acqua si vanno impoverendo e le depressioni sono in parte occupate da laghi e paludi salsi.
Sismicità. - Il Caucaso è ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] per il consolato, ma quando la lex Villia del 180 a. C. stabilì che non si potesse occupare una magistratura senza essere stati dieci anni nel servizio militare, e che tra una magistratura e l'altra vi dovesse essere l'intervallo minimo di due anni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sociale, economico o politico, incluso il confronto strategico-militare.
La teoria dei giochi, formulata da von Neumann ₂(0)=N₀₂, dove il parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo annesso al Regno Arabo Sa‛ūdiano dopo breve occupazione zaidita. Gli altri piccoli distretti ismā‛īliti autonomi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] si è quadruplicato; l'occupazione ha continuato a salire, raggiungendo i 700 milioni di occupati complessivi, con incrementi politico che ancora rivestiva: la guida della Commissione militare dello Stato. Con questa mossa Deng tentava di rafforzare ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dopo Modena, che è più vasta, con 767 mila ettolitri, e Forlì occupava il quarto posto con 587 mila ettolitri: e le cifre dell'anno e religiose, senza continuità d' indirizzo e vera forza militare, non seppe frenare le fazioni dei nobili, che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] lo stemma borbonico.
Bibl.: N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p una croce bianca in campo rosso, e quella della marina militare è biforcata come la svedese.
Belgio e Olanda. - ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...