di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] fortificazioni. L’esempio migliore nel campo dell’architettura militare è lo studio del castello medievale di Shayzar, in circa (800-1000 d.C.). Le Hawaii non sembrano essere state occupate prima dell’800, mentre la Nuova Zelanda tra il 1250 e il ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] in cui si avanzò sino al Moray Firth, senza riuscire ad attaccare battaglia (208-11). Perciò l'occupazione romana della Scozia fu puramente militare: la popolazione non fu mai romanizzata e non vi furono mai conosciuti i metodi romani di agricoltura ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] i frutteti; le zone più interne sono invece per lo più occupate da altipiani carsici. La parte a O. del solco Morava-Vardar che fossero repressi gli arbitrî e le violenze del governo militare dei giannizzeri. Con un khaṭṭ-i-sherīf del 1793 queste ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sobborghi, che da soli coprono i tre quarti dell'intera superficie occupata dalle case e dalle vie di Mosca.
Il Cremlino, sorto su XVII era ancor nota come Streleckaja Sloboda o quartiere militare. L'estrema zona periferica, anch'essa limitata in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 4068 maomettani; il resto Indù appartenenti al presidio militare britannico, ecc.). Il censimento del 1931 assegna a era riuscito a farsi riconoscere re della Giudea. La città fu occupata dopo due mesi d'assedio ed Erode vi poté cingere la corona ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e alla Francia. Venezia possiede una marina mercantile e militare fra le più forti; controlla gli sbocchi della pianura una polizia straniera, Gabriele D'Annunzio con pochi volonterosi occupò la città, ci posero l'alternativa di rinunziare ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] da quelle degli altri due oceani maggiori. I depositi terrigni non occupano più del 9% dell'area, e, se si prescinda da dominio dell'Oceano Pacifico per l'espansione, se non proprio militare, almeno economica e morale, nell'Asia orientale e, con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] all'insistenza dell'Assemblea. La sessione primaverile (22 aprile-3 agosto) fu in gran parte occupata dalla discussione della legge militare, che ristabilì il servizio obbligatorio. Frattanto la situazione si andava lentamente evolvendo in favore dei ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 53). Questa opinione veniva basata sulla menzione che un diploma militare dell'anno 85 faceva di una Cohors I Britannica milliaria Clyde (Clota) e del Forth (Bodotria). Nell'81 Agricola occupò la parte dell'isola rivolta verso l'Irlanda; nell'82 e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 600 m., misura un'area di 52 ha. ed è interamente occupata dai caseggiati; gli edifici, le vie e piazze della città attuale il legislatore).
Varie sono le opere di architettura civile e militare delle quali si conserva memoria: l'acropoli o fortezza, ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...