MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dalla scarsa popolazione, e in soli 35 anni di occupazione.
Bibl.: L. Brunet, La France à Madagascar, Parigi 1895; Ch. Duchesne, Rapport sur l'expédition de Madagascar, in Revue du cercle militaire, 1895-1897; L. Brunet, L'oeuvre de la France ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Emona, Timgad, ecc. Lo schema del castrum militare romano sembra influenzato dalla pianta ippodamea: gl'isolati rettangolari autore chiama anche l'"economia del bazar". Si tratta di occupazioni precarie, saltuarie, servili, svolte ai limiti e oltre i ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] musulmane e il primo nucleo d'una flotta militare, fu possibile che si avesse un notevole miglioramento di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l'isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el- ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] a sua volta divisa in 124 canali spaziati di 200 kHz; l'utente mobile occupa di volta in volta uno di questi canali. La voce può essere codificata sia ; le tecniche CDMA - di origine militare - operano un allargamento spettrale del segnale ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dei Parti consigliò ad Augusto l'invio di una spedizione militare, che, per il rifiuto di Tiberio, fu affidata al all'ovest del Mar Caspio passò sotto il dominio russo, e l'occupazione di fatto diventò regolare con la pace del Gulistān (1813). Dopo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 3. diatono: muro composto di una sola cortina, con blocchi che occupano tutto lo spessore del muro; 4. pseudo-diatono: una sola cortina e di offesa; è da questo periodo che l'architettura militare, fin qui ligia ai tipi classici, comincia ad assumere ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , ecc., e non vi è neppure l'obbligo di servizio militare di tutte le parti dell'Impero, nel caso di entrata in e alla Francia l'isola di Maurizio (1810). Nel Mediterraneo, occupava il gruppo insulare di Malta (1798), che teneva poi definitivamente, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] fuoco, utilizzando altresì quelle di cui venivano in possesso nell'occupazione di paesi nemici.
I tipi più caratteristici costruiti in 725). - I cannoni più moderni della marina militare italiana sono elencati nella tabella seguente. I cannoni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a spese degli avversarî. In effetti, il nono principio militare di Mao era stato fatto radicalmente proprio dall'armata rossa fu stabilita a T'aipei.
Ai primi del 1950, i nazionalisti occupavano ancora, oltre a Formosa, anche l'isola di Hainan, l' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , saldamente filoccidentale, diviene rapidamente negli anni Sessanta la maggior potenza militare del Medio Oriente. Ne è dimostrazione tangibile ed emblematica, nel 1971, l'occupazione delle isolette Tunb, nello stretto di Ormuz, già appartenenti a ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...