SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] un quinto, di Qinnasrīn, per la Siria settentrionale; giacché per i primi decennî l'occupazione araba nel paese ebbe carattere essenzialmente militare, e attività quasi esclusivamente fiscale (v. arabi: Storia). Le tribù vincitrici venute dalla ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] bandiere, nelle varie manifestazioni terrestri, marittime, aeree, o di altri servizî speciali.
Senza occuparsi dei precedenti storici della legislazione penale militare, che nel Digesto (XLIX, 16, de re militari) trova già una sistemazione organica ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] forse a causa del suo minor valore economico, poiché si occupa poco del bestiame. Nelle tribù nomadi la posizione della donna costringere la donna al matrimonio. Essendo la famiglia una società militare, dove in ogni maschio si vedeva la speranza di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] che stabilisce la portata della scala, tenendo conto che una persona occupa una lunghezza di gradino di 50 cm. e che percorre la . I giovani scelti come coreuti erano esenti dal servizio militare, e il giorno dell'esecuzione erano anch'essi cinti ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (collegi, università private, istituti di educazione militare, seminarî, ecc.).
Le abitazioni collettive per non affittata, o perché in restauro, ecc.; il numero di abitazioni occupate per uso diverso da quello di alloggio, cioè adibite a uffici, a ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ricchezza in piante da incenso e da mirra. 5) L'‛Omān occupa l'angolo sud-orientale della penisola e si affaccia su tre mari: questi rivolta alle strade, la cui importanza era insieme militare e commerciale. Già subito dopo la costituzione del paese ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] all'insegnante, secondo il genere di lavoro, di lezione, d'occupazione cui si tratta d'attendere; 8. l'evoluzione stessa dell' di educazione fisica, che ha due sezioni: di ginnastica militare e magistrale di scherma.
La Scuola di tiro d'artiglieria ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sosta per le merci in deposito, in relazione allo spazio occupato; di sbarco e imbarco; di disinfezione, ecc.
Il era circolare e aveva nel mezzo un'isola: esso era il porto militare: tutto all'intorno vi erano dei νεώρια per accogliere fino a 220 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Una nuova ondata di cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a. C. il paese già tenuto cavalieri e a sei migliaia di fanti; ma l'unità militare centuria equestre fu presto disciolta e per la guerra la cavalleria ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Alla fine del 1916 tutta la Balcania continentale stava a discrezione degli Austro-Tedeschi: successo effimero, perché era solamente militare e perché l'occupazione di paesi, per lo più poveri, accelerò l'esaurimento dei viveri.
Il 1917, se fu per la ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...