GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Tomaselli, Aldo Valori (nato a Firenze nel 1882, che fu già alla Nazione e al Carlino, e che si occupa particolarmente della parte politica e militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc.
La Ragione. - Si pubblicò dal 1877 al 1883 e fu diretto da F ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] con d. legisl. 20 ott. 1998 nr. 368. Oggetto di esperienze per l'occupazione giovanile (l. 285 del 1° giugno 1977), che non hanno però presentato l'effetto Worcester; corpus di disegni di architettura militare nelle collezioni italiane, CNUCE, Pisa; ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] senza soprappremio, dei rischi connessi col servizio militare nel Regno, anche volontario (compresa la a tutte le operaie di età compresa tra 15 e 50 anni e occupate in laboratorî o stabilimenti industriali; il contributo è di sette lire annue, di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] : nelle città, e nelle famiglie borghesi, il terreno è occupato dagli uomini, il piano superiore dall'harem. Fuori che nel praetore (in greco ὑποστάτηγος o semplicemente στρατηγός, come capo militare), laddove in tempo di guerra il comando fu affidato ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tempo.
Già nel sec. IX Atene era diventata sede arcivescovile e occupava il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il dell'arte antica. I turchi però, per prudenza militare, cercarono d'impedire la visita della città agli occidentali ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] aggregazione di tutto il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi si estende da E. a O. per 12 km. e da N. a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nel dipartimento di Lima e il 29% in quello d'Ica) e occupa circa 40.000 lavoratori; la maggiore produzione è data dalle oasi del l'impresa sbalorditiva. Non v'era un programma politico-militare ben definito; ma non mancava certo un piano generale d ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] classe di efebi (v. efebia) al termine del suo servizio militare doni 100 rotoli al suo ginnasio, il Ptolemaion. La nostra ) non venne meno alle tradizioni paterne; però con l'occupazione inglese dopo la battaglia di Azincourt (1415) la biblioteca ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e una greca, con uno speciale direttore. Per occupare questi importante carica si richiedevano intelligenza e cultura medico del re. D'altra parte, fanno parte della casa militare il primo aiutante di campo generale, due aiutanti di campo generali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vi sia stato uno sviluppo analogo nell'architettura civile e militare. In età recente della vita etrusca le mura si sono è diviso in zone con simboli o con belve, poi è occupato da una scena figurata, nella quale, date le dimensioni allungate del ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...