Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] i Tedeschi introdussero in A. il servizio militare obbligatorio, costringendo migliaia e migliaia di giovani alsaziani in tal modo, aveva potuto estendere la propria occupazione anche nell'alta Alsazia, successivamente impadronendosi di Héricourt il ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria a ragione che l'Italia, per la sua impreparazione militare, e per le sue critiche condizioni finanziarie, dovesse evitare ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] dell'isola di Rodi, l'A. ebbe il comando del corpo di spedizione. Occupata l'isola e catturato l'intero presidio turco, gli fu conferita la commenda dell'ordine militare di Savoia.
Fu nominato nell'ottobre del 1913 governatore della Cirenaica, e ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] poi gli Austriaci del Passo della Sentinella, con l'occupazione del Pianoro li costringeva alla resa (11 febbraio-16 aprile per tale azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare (v. sentinella, passo della, App.). Altre tre decorazioni al ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Stradella il 26 ottobre 1852, morto a Roma il 22 marzo 1914. Entrato in servizio nel 1866, fu promosso contrammiraglio nel 1905 e viceammiraglio nel 1911. Fu direttore generale del personale [...] e servizio militare al Ministero della marina dal 1908 al 1910; comandante della piazza marittima della Maddalena nel 1910- squadra nella guerra libica, diresse il bombardamento e l'occupazione di Tripoli, compiuta dai marinai in attesa delle truppe. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] S. I bacini di questi tre grandi fiumi con i loro affluenti occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono un fiume. I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. C., di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dell'una e dell'altra sponda. In un primo tempo, nel sec. XIV, i Veneziani avevano tentato l'occupazione di Trieste con azione militare dal mare, non potendo altrimenti operare: ma non poterono mantenerla, perché la pressione che partiva dalla zona ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] della terra rimasti inalterati, né alcuno di essi occupa oggi esattamente l'area del suo primo sviluppo. avevano condotto già nel 1540, col Coronados, una prima spedizione militare nell'interno, sugli altipiani dell'Arizona e nel Nuovo Messico, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e come azione; in quanto gli uomini e le loro opere occupano un posto maggiore o minore nella storia a seconda dell'importanza metallo con in rilievo teste e figure, che nell'uso militare romano servirono di emblemi (signa) e di onorificenze personali ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] era di tre o quattro pezzi.
Leonardo da Vinci si occupò pure di costruzione di artiglierie di bronzo, accennando a metodi che ragione di uno per corpo d'armata e uno al comando militare della Sicilia; un reggimento d'artiglieria a cavallo, su 4 ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...