La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] , per ragioni di sicurezza, sotto il diretto controllo militare italiano (7 settembre 1941). La Dalmazia italiana si Iugoslavia portò, senza gravi incidenti e in pochi giorni, all'occupazione italiana di tutta la Dalmazia, fino a Cattaro. La Dalmazia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] netta intuizione della nuova situazione, sia per l'impreparazione militare nella quale lasciò il paese, malgrado sapesse dei tentativi, realtà con i vecchi e ormai inadeguati sistemi (occupazione delle fabbriche, settembre 1920) e sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] 1988, furono raggiunti gli accordi intesi a far cessare l'occupazione sovietica dell'Afghānistān. Nel marzo 1990, promossa dalle N.U (P. Carrington e C. Vance), il carattere militare dell'intervento societario si è intensamente accentuato, e sempre ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] navale, oltre quelli delle distruzioni del periodo di occupazione tedesca. I bombardamenti colpirono soprattutto la ferrovia, con partiti, ove si differenziò il movimento politico dall'organizzazione militare, l'uno e l'altro facenti capo al Comitato ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] efficacemente non solo alla fase finale della battaglia (occupazione e mantenimento delle posizioni), ma anche a quella 1947; L. Khitror, Táctica de la infantería roja, in Revista Militar, Buenos Aires 1947; T. L. Devers, L'infanterie aéroportée à ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] fecero ricorso ad una azione conciliativa; si ricordano: l'occupazione italiana di Corfù (1923), il conflitto di frontiera greco- quello che ebbe sempre in antico, e cioè di attacco militare esterno, violenza armata, guerra.
Bibl.: J. Diamandesco, ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] scese a Spalato per preparare gli animi all'occupazione della Bosnia-Erzegovina. Pur sapendo le tendenze alla camera di Vienna, una memorabile filippica contro il governatore militare della Dalmazia, il generale croato Rodić. I.'Austria decise di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] venne accolto tra le file dell'armata francese d'occupazione, ed al termine dello stesso anno passò nei quadri saggio di quest'opera in una serie di discorsi Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] da Rodi, il F. affrontò i problemi attinenti all'occupazione dei territorî, propugnando la campagna a fondo in Libia e d'argento sul Carso e due croci di guerra al valor militare sul Piave.
Nel dopoguerra difese in parlamento il programma delle ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] -Keren.
Nel luglio 1893 fu promosso maggior generale. Per l'impresa di Cassala ch'egli occupò di viva forza un anno dopo, ebbe la commenda dell'ordine militare di Savoia.
Iniziatesi alla fine dello stesso anno (1894) le ostilità dei Tigrini, il B ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...