Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] nipponica di tutto il territorio fu completata nel giugno.
Il governo militare nipponico installatosi a occupazione avvenuta, mentre da una parte aprì campi di concentramento ove rinchiuse 3500 cittadini americani ed inglesi, cercò dall'altra ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] e più in generale delle persone di cui si occupa l’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees, vita oltre 600 persone, l’Italia ha intrapreso un’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale, denominata Mare nostrum, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] Banca mondiale per evitare un ulteriore abbattimento dell'occupazione e con nuovi effetti negativi sulla stabilità sociale. il supporto fornito dal Paese alle attività terroristiche di militanti di al-Qā̔ida, che tuttavia le autorità irachene ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Ruiz Novoa, che, sospettato di tramare un colpo di stato militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia di stato. Manifestazioni antigovernative si ebbero poi con l'occupazione dell'università di Bogotá da parte della polizia, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 30 aprile. L'assunzione formale dei poteri da parte dell'Amministrazione militare alleata (AMG; v. in questa App.) avvenne il 7 maggio strutture dei CLN), Milano 1945-46; Ministero Italia occupata, I CLN dell'Alta Italia, Formazione e funzionamento, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] sui Delfinaschi a La Bâtie des Abrets (1354) e l'energia mostrata nell'occupazione del paese di Gex e del Faucigny, procurarono al giovane principe fama di valentia militare. Grave rinuncia per lui fu quella della Borgogna: sebbene già avesse sposato ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] R. C. Douglas) anziché, com'era tradizione, un militare - ebbe la sua nuova costituzione. Essa stabilisce un'assemblea giugno cadeva Tobruch e il 29 le truppe dell'Asse occupavano Marsa Maṭrūḥ. Nella speranza di raggiungere Alessandria e il canale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] '' riguarda il potere di dissuasione che, dal punto di vista militare, un tale e. avrebbe nei confronti di un eventuale nemico.
La crisi del Golfo Arabico, cominciata con l'occupazione irachena del Kuwait nell'agosto 1990 e conclusa (ma solo per ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e furono variamente estese, sempre in questo senso, nei paesi via via occupati dalla Germania, dal 1939 in poi. Tali leggi, e più ancora o di interessi, ecc.), finché durò il predominio militare tedesco - gli antichi sistemi di egemonia, non ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] .000 muli. Notevole è l'esportazione di lana. I 3900 battelli occupano per la pesca un totale di 20.000 persone, che alimentano anche dell'ambito dell'Unione francese, per la debolezza economico-militare del paese e l'importanza, invece, della sua ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...