La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] pieno frutto delle loro vittorie, e dal predomino politico-militare a cui aveva mirato Scipione, sia nella guerra con riconducono al sec. VII a. C. e al seguente, quelle che occupano il fianco SO. della collina di S. Luigi e la cosiddetta collina di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] guarnigione di soldati originarî dalla Siria fu rinvenuto dopo l'occupazione italiana ad Agedabia (S. Ferri, in Riv. della Tripolitania, II, p. 363 segg.). Un decisivo intervento militare fu inoltre necessario in Cirenaica in occasione della grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] da Pedro da Covilham e l'Alvarez e più tardi la spedizione militare di Dom Christovam da Gama, il quale, sbarcato a Massaua, 1861, o quiescenti come l'Erta-alè e l'Alid, occupano parte notevole del bassopiano e della catena litorale della Dancalia, e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] era il piodotto più importante di Giava nel sec. XIX e occupa ancor oggi uno dei posti principali, per quanto l'area necessità della difesa (in primo luogo per la grande strada militare che correva per tutta la lunghezza dell'isola), Daendels non ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] mezzi da sbarco. - Per le operazioni di sbarco ed occupazione del territorio nemico (v. anche sbarco, in questa App.) da guerra dal 1948 al 1960. - Nella voce marina: m. militare, in questa App., si sono illustrati i programmi navali delle varie ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a investitori non residenti nell'ex DDR, riuscendo a salvaguardare l'occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti variazioni, Carta costituzionale della G. unita) l'impegno militare al di fuori della NATO, purché di volta in ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] non dei fini della politica economica francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha varato un piano triennale volto alla creazione Balladur fu da più parti attaccato per l'intervento militare in Ruanda (aprile 1994); tale intervento sembrava ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] d'infortunio, malattia, gravidanza, puerperio, servizio militare, trasferimento di azienda. Si sono volute disciplinare lavoro per impieghi anche inutili creerebbe attraverso questo aumento di occupazione e cioè del fondo salarî, un aumento di spese ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] forte afflusso di Haitiani (soprattutto donne, che trovano occupazione nei lavori domestici e nelle industrie leggere) nell'unico 1974; E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; R. Berrou, P. Pompilus, Histoire de ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di base a tutto il mondo; la spesa militare dell'Africa subsahariana è stata di 8 miliardi di . All'incirca una famiglia su tre con a capo una persona in cerca d'occupazione è povera; in totale, circa 170.000 famiglie. Si conferma così lo stretto ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...