SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] siamese; i piloti e i meccanici vengono dall'aeronautica militare siamese. La compagnia viene pagata in base ad ogni verso il sud-est e si dividono nei due rami dei Lao, che occupano il nord e l'est e dei Thai propriamente detti, che si spingono più ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fatti dopo l'8 ottobre 1958 (data del colpo di stato militare) da chiunque fino a quella data possedesse più di 200 ha sec. d. C. e continua ancora con i Kidāra dopo l'occupazione sasanide, fino al 6° secolo, quando è schiacciato dall'invasione degli ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] Birmania uno stato indipendente e, quasi a concretare questa loro volontà, nell'agosto abolirono il governo militare d'occupazione e sembrarono voler dare allo stato birmano un po' più della parvenza dell'indipendenza: rappresentanti diplomatici ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] alla tutela italiana. Nel 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] composta di uomini fra i 35 e i 42 anni.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° al 42° anno di età. I militari sempre più e già nella seconda metà del sec. XII egli pare aver occupato una carica accanto, e non al disotto del re. In realtà egli ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è (luglio 1930):
L'ammontare complessivo della popolazione industriale occupata in aziende con più di 20 addetti era di 33.185 guerra per mezzo di un generale comandante in capo.
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° al 55° anno di età (ferma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] come idea da restituire nella realtà; sopravviveva nel governo esule e nel movimento di resistenza contro gli occupanti.
Avvenuto il crollo militare, il giovane sovrano e il gabinetto Simović, cui era stato di conforto solo platonico, anche se molto ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dominante del panorama industriale sardo. Il peso dell'industria nell'occupazione è perciò molto diminuito: soltanto il 24,4% degli addetti 'idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per anno.
Permane la profonda difformità che caratterizza l'occupazione umana del territorio australiano, né è immaginabile che possa, fu tra i primi a concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerra del Golfo e i rapporti ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] dall'OLP, quale evoluzione in senso costruttivo delle aspirazioni di quella popolazione. Con l'occupazione del Kuwait da parte iraqena nell'agosto 1990, paventando un'intesa militare ai propri danni tra ῾Irāq, Yemen e Giordania, l'A. S. ha rafforzato ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...