ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] il 5 ottobre propose all'A. di richiedere ufficialmente, nella sua qualità di Eletto, e a nome della cittadinanza, l'occupazionemilitare di Napoli, come solo mezzo per ristabilire l'ordine e la pace. Al rifiuto dell'A. lo fece arrestare e gettare ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] italiano, per cui pur malvolentieri gli austriaci favorirono il ritorno del duca a Parma. Carlo II accettò l’occupazionemilitare delle truppe asburgiche e annullò tutti gli atti approvati dal governo liberale, compresa l’annessione al Piemonte, ma ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] sempre al dicastero dei Lavori pubblici. Dai banchi dell’Assemblea sostenne con forza la difesa della Repubblica contro l’occupazionemilitare del suo territorio e l’unione con gli altri governi rivoluzionari italiani. In seguito a contrasti con l ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] (Vitale, 1933, p. 442). Qualche frizione con i nuovi amministratori si manifestò in occasione della chiusura e dell'occupazionemilitare dell'ateneo genovese durante i moti studenteschi del 1821; ciò comunque non impedì al G. di dedicare la seconda ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] L. intervenne ancora nelle vicende di Mentone patrocinando una nuova rivolta e, nel marzo 1468, procedette direttamente all'occupazionemilitare della cittadina. Quindi, con l'aiuto dei Grimaldi di Boglio (pretendenti alla signoria di Monaco), pose l ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] nel monumento stesso o presente nelle vicinanze. La fortezza è descritta sommariamente nell'opera di D. Pringle sull'occupazionemilitare bizantina.
Le iscrizioni cristiane sono state recensite e ripubblicate da F. Prévot, sotto la direzione di N ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] militarmente la città, i Collegi firmarono il foglio di resa prima di mezzanotte. Tale resa evitò alla città l'occupazionemilitare e il saccheggio e le garanti il mantenimento della sovranità: perciò anche se i nemici politici accusarono il D ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] era quello di scuotere l'animo del re con la minaccia di castighi divini e indurlo a desistere dalla sua occupazionemilitare. Sembra che tale ambasceria non sortisse alcun effetto, tanto che nella stessa giornata del 13 novembre fu deliberata una ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] d'Oñate ed il capo dei popolari, Gennaro Annese, il 5 apr. 1648 il B. fu tra coloro che diressero l'occupazionemilitare di Napoli. Nel maggio l'Oñate lo nominò governatore di Lecce, considerandolo "uomo prudente e di moderato governo, ed ottimo per ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] costituito dal Senato lucchese dopo la fine del dominio napoleonico, la cui opera risultò però pesantemente limitata dall’occupazionemilitare austriaca, protrattasi fino al 1817.
Sotto il dominio dei Borboni la carriera politica del M. fu agevolata ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...