Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] una rivolta contadina o di un'insurrezione urbana contro il dominio veneziano: la sconfitta e l'occupazionemilitare innescarono antagonismi latenti, e alimentarono ambizioni segrete, creando una temporanea rottura nella continuità. Ma il fatto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] II, Milano 1983, p. 222, n. 143, sulle opportune scelte di Alboino nella economia "di una rapida occupazionemilitare, partita dall'agro aquileiese [...> per stabilire la prima piattaforma del potere economico e politico residenziale in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una valida difesa, in luogo di esser condannata alla distruzione come la vicina Stabia, venne, dopo una temporanea occupazionemilitare e provvisori ordinamenti, eretta a colonia con il nome ispirato al gentilizio e al culto familiare del dittatore ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] che nessuno voleva più, ma poi era emersa anche la durezza di quella che in effetti era un’occupazionemilitare: requisizioni di case, continui incidenti stradali provocati dalle camionette militari ai pedoni che affollavano le strade delle città ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] politiche della città a causa delle prime misure prese dagli austriaci, che erano quelle di un regime di occupazionemilitare: presidi e guarnigioni, truppe tedesche e croate dovunque, cambiamenti negli organici governativi(8). Non c’è da farsi ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] liberazione (dal nazifascismo), a una guerra civile tra italiani di opposta appartenenza politico-identitaria e a una occupazionemilitare ma anche politica da parte degli Alleati. Ma le fasi genetiche risultano critiche anche sotto un altro profilo ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Il ritorno dell’Austria nelle terre sollevate aprì un lungo periodo di repressione e di conflitti, segnato dall’occupazionemilitare, dall’instaurazione di uno Stato di polizia, dall’incremento straordinario della pressione fiscale. Anche il rapporto ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] in quelle arretrate, un'intrusione che può avvenire nel senso letterale del termine, cioè tramite un'occupazionemilitare, ma anche indirettamente attraverso contatti economici e culturali. Questa influenza esogena - evidenziata, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di una ‘riconquista’ cristiana accomunava il linguaggio di chi la pensava come nostalgia di restaurazione, occupazionemilitare della modernità, fagocitazione di pezzi di società nell’ecclesiosfera, frutto di un’infiltrazione, occasione di riforma ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dall'imposizione dei bianchi del Nord che emancipavano i negri, e volle caratterizzarsi come vigoroso tentativo di reazione all'occupazionemilitare e politica degli Stati del Sud ad opera dei nordisti vincitori della guerra civile (1861-1865). Gli ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...