Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] aperte, mentre i secondi si mobilitano contro dittature o addirittura (nel caso del conflitto palestinese) contro un'occupazionemilitare straniera; un parallelismo troppo stretto cela in eguale misura lo squilibrio delle forze fra il Sud (musulmano ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] ). I futuri scavi scopriranno senza dubbio tracee numerose delle opere dei legionarî e documenteranno la durata dell'occupazionemilitare, che doveva rappresentare uno degli elementi del sistema difensivo della zona. Da fonti posteriori si deduce che ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] pastori bonifacini che vi conducevano i loro greggi. In seguito alla rivendicazione diplomatica alla Corona sarda ed all'occupazionemilitare piemontese del 1767, ne fu iniziato il popolamento con famiglie sarde e còrse, mentre si veniva attuando un ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] nipponica, la parte invasa dell'isola fu unita amministrativamente alle altre dell'arcipelago malese e dovette sottostare a una rigida occupazionemilitare. Dopo la guerra l'isola, che contrariamente alle altre dell'Arcipelago malese era già stata ...
Leggi Tutto
SACCHEGGIO
Arrigo CAVAGLIERI
. È un insieme di fatti di depredazione, commessi di regola dall'unione di più persone contro la proprietà, con o senza violenza verso individui. Non si richiede un'organizzazione [...] di devastazione o di saccheggio. Infine l'art. 421 si occupa della semplice minaccia di commettere tali reati, in modo da d'assalto e nell'art. 47, a proposito dell'occupazionemilitare di territorio nemico, sancisce: "Il saccheggio è formalmente ...
Leggi Tutto
FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto
Roberto Palmarocchi
Nacque a Le Pellerin (Loira Inferiore) il 21 maggio 1759. In seminario aveva preso gli ordini minori, ma non ebbe mai i maggiori. Nel settembre 1792 [...] solo quando esso coincideva col suo interesse personale. Nella seconda Restaurazione, salvò probabilmente la Francia da una disastrosa occupazionemilitare; ma soltanto per rendersi necessario ai Borboni. E questo fu in lui un errore fatale. Ad una ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] in Algeria negli anni 1911-12, ebbe il comando di un battaglione di meharisti del Ciad che partecipò all'occupazionemilitare del Borcu e dell'Ennedi sotto il comando del colonnello Largeau. Posto al governo dei nuovi territorî conquistati proprio ...
Leggi Tutto
MILOŠ I Obrenović, principe di Serbia
Oscar Randi
Nato il 7 marzo 1780, morto il 14 settembre 1860. Figlio di un povero contadino, Teodoro Mihajlović, che aveva sposato la vedova di Obren di Brusnica, [...] nel villaggio di Takovo. Un anno dopo concluse un trattato che riservava ai Turchi la sovranità e l'occupazionemilitare, ma concedeva ai Serbi l'autonomia amministrativa. Nel 1817 la Skupština lo proclamò principe supremo di Serbia (dopo ...
Leggi Tutto
RODIO, Giambattista, marchese
Attilio Simioni
Nato a Catanzaro il 15 febbraio 1777, fucilato a Napoli il 27 aprile 1806. Fervente repubblicano durante i primi mesi della repubblica napoletana del 1799 [...] delicati incarichi di governo: fu preside della provincia di Teramo nel 1801, commissario in Puglia durante l'occupazionemilitare francese (1804), luogotenente del re in Abruzzo nel dicembre 1805 a prepararvi la resistenza contro la temuta invasione ...
Leggi Tutto
FORGÁCH (pr. forgač) di Ghymes e Gacs, conte Antal
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato ungherese, nato a Presburgo il 6 marzo 1819, morto nel suo feudo di Gacs il 2 aprile 1885. Discendente da un'antica [...] prima a Buda, poi a Fiume. Durante l'insurrezione del 1848, rimase fedele agli Asburgo e durante l'occupazionemilitare russa assunse l'ufficio di commissario civile presso il generale Panjutin. Nel decennio della reazione centralista fu governatore ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...