DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] degli avvenimenti nell'agosto e nel settembre, la decisione di risolvere definitivamente la questione con l'occupazionemilitare della Tripolitania, lo videro protagonista nei momenti decisivi, fino alla consegna dell'ultimatum e della dichiarazione ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] ed economici di una parte importante della nobiltà napoletana.
Le vittorie dei generali di Carlo V e l'occupazionemilitare del Ducato di Milano (dicembre 1525) da parte imperiale portarono alla formazione di un vasto fronte antiasburgico. Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] quanto affermano le iscrizioni, viene distrutta, mentre il palazzo di Naram-Sin a Nagar (Tell Brak) testimonia dell’occupazionemilitare della regione. Dove non arrivano le armi il sovrano si affida a una politica di alleanze matrimoniali, concedendo ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] , di porto, di dogana, sottometteva alle leggi italiane anche i mercanti di varie nazionalità, residenti a Massaua. Si passava così dall'occupazionemilitare al regime di vera colonia. Ma nuovi avvenimenti maturavano intanto ai confini della zona di ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , pur giunto con propositi di moderazione, si lasciò convincere dall'Arcos e dalla nobiltà che soltanto l'occupazionemilitare avrebbe garantito la pace in Napoli.Il 15 ottobre gli Spagnoli intrapresero la conquista della città. Della disperata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] alle spalle del suo condottiero, voleva assicurarsi il dominio su Bologna dopo esserselo preparato con una pesante occupazionemilitare ed una signoria puramente nominale del Piccinino. Quest'ultimo, infatti, nella sua veste di governatore, imponeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] agli impegni; in effetti, nel 1923 il governo tedesco sospende i pagamenti, il che provoca immediatamente l’occupazionemilitare franco-belga della Ruhr. Privata del suo cuore economico, la Germania è sottoposta alla fortissima pressione interna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] politica con modalità terroristiche contraddistingue lo svolgimento della seconda guerra mondiale, soprattutto nei territori di occupazionemilitare. La resistenza della popolazione si caratterizza sin dall’inizio come un’attività di guerriglia ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] e ubertosi giardini là dove c'erano soltanto la sabbia e la steppa, e, pur senza consigliare l'occupazionemilitare della Libia, spronò il governo italiano a completare quella preparazione diplomatica che avrebbe almeno consentito all'Italia di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] , per rappresentare l’atmosfera di partecipato e collettivo impegno dei napoletani alla liberazione della città dall’occupazionemilitare tedesca, già prima e indipendentemente dall’arrivo degli alleati, il 1° ottobre successivo (Le “Quattro giornate ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...