MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] recò a Roma, dove l'intenzione del papa era di trattenerlo il più a lungo possibile per favorire i suoi nell'occupazionemilitare di Rimini. Il piano si presentò, però, fin dagli inizi fallimentare e Paolo II si vide costretto, per placare la rabbia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] , Vittorio Emanuele Orlando, e vi rimase tre giorni lavorando al suo fianco per ottenere dagli Alleati un accordo per l’occupazionemilitare congiunta della città, che iniziò infine il 17.
Il 18 dicembre Zanella tornò a Fiume, accolto da migliaia di ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso la forma dell’ingerenza e dell’occupazionemilitare, si aggiunge l’estrema frammentazione etnica del paese. Proprio questa frammentazione ha compromesso le capacità del governo ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . 1832 il B. faceva giungere ai rappresentanti del corpo diplomatico accreditato a Roma una nota che preannunciava l'occupazionemilitare della Romagna. Iniziata sotto favorevoli auspici, l'avanzata delle truppe pontificie si trovò di fronte a tali ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] flagrante conflitto tra papa Gregorio IX e Federico II, destinato a sfociare nell'aprile del 1239, "Imperatore mandante", nell'occupazionemilitare del monastero (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 199). L'eco di quell'evento fu tale da perdurare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] l'aveva venduta lasciando la Toscana) nel novembre 1335, che doveva però passare agli occhi degli alleati come un'occupazionemilitare provvisoria.
Dopo un breve periodo in cui la città fu retta da un vicario, il bolognese Guglielmo Scannabecchi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] dei suoi commissari per risolvere i conflitti di confine con Delfinato, Borbone, Borgogna. Abili trattative prepararono nel 1422 l'occupazionemilitare delle contee di Valence e Diè, mentre Carlo VI moriva ed il figlio a Bourges era nella immobilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] le linee dinastiche in comune tra le due casate, mettendo a frutto le competenze archivistiche acquisite.
L’occupazionemilitare di Modena condotta dai francesi (1702-07) costrinse Muratori a interrompere l’attività di scavo documentario, circostanza ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 4 settembre l'imperatore decise di troncare gli indugi e - riconoscendo implicitamente l'estinzione di casa Famese - di disporre l'occupazionemilitare dei Ducati in attesa di consegnarli a don Carlos secondo gli accordi. Il 5 fu comunicato ad E. l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] interni si siano inseriti gruppi armati provenienti dalla Grecia continentale, ovvero signori micenei. L’idea di una occupazionemilitare dell’isola tende oggi ad essere sfumata; si preferisce pensare che Creta abbia perso la propria centralità nell ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...