Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] .
L'Europa occidentale, in particolare, è diventata un baluardo dei diritti costituzionali. I paesi usciti dall'occupazionemilitare della Germania nazista hanno risposto al proprio passato e al movimento internazionale per i diritti umani con l ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] forti quanto più la condizione di vita attuale dei palestinesi, esuli e profughi nella loro stessa terra sotto un’occupazionemilitare straniera, diventa intollerabile, come lo è agli occhi di qualunque persona che conosca la realtà dei Territori e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] vendute in regime di monopolio statale nelle tabaccherie. Il contrabbando di sigarette estere iniziò durante l’occupazionemilitare alleata. Furono uomini appartenenti alle truppe alleate che diedero il via a questa lucrosa attività criminale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del museo di Baghdad e di innumerevoli siti archeologici dell'Iraq, soprattutto meridionale, durante un'occupazionemilitare straniera sono elementi di grave preoccupazione per il libero sviluppo della ricerca archeologica e storica. Malgrado ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] changement". Nelle istruzioni al La Tour, che a Milano con il Bubna conduceva le trattative per regolare l'occupazionemilitare, indicò tra gli obiettivi da raggiungere l'esclusione di ogni ingerenza degli Austriaci nell'amministrazione delle città e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] indifferenza (Ruanda) all’intervento risolutivo (Kosovo, Bosnia), dalla guerra rispettosa della sovranità (Iraq 1991) all’occupazionemilitare (Iraq 2003), producendo effetti a livello globale molto diversi e imprevedibili.
La crisi della connessione ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il 19 ag. 1471, E. veniva così a trovarsi in una posizione tale da garantirgli la successione mediante l'occupazionemilitare della città.
La successione di E. fu contraddistinta da un cerimoniale alquanto in sordina (come dimostrano l'insediamento ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] alle industrie belliche. Evitò, soprattutto, di collaborare a progetti espansionistici nei Paesi balcanici, al seguito dell’occupazionemilitare tedesca e italiana; in questo si scontrò con il secondo amministratore delegato, A. D’Agostino, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] alleati del Giappone svoltasi a Tokyo nel novembre del 1943. È vero che tra questi principi e la realtà dell’occupazionemilitare giapponese di un Paese come la Cina, passano differenze assai rilevanti, tanto che sia i nazionalisti che i comunisti ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] rapporti con i colleghi della commissione e alla richiesta ufficiale di Charles Reinhard, commissario direttoriale a Firenze dopo l'occupazionemilitare del marzo 1799 e la partenza del sovrano lorenese per Vienna. Il De la Toscane fu dunque composto ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...