Denominazione, soprattutto in passato, di alcuni organi collegiali della pubblica amministrazione, derivante dalla natura esclusivamente consultiva delle loro attribuzioni.
C. nazionale Assemblea istituita [...] . del 5 apr. 1945, stante l’impossibilità di creare una rappresentanza popolare con libere elezioni durante l’occupazionemilitare alleata nell’Italia meridionale e tedesca in quella settentrionale. Fu effettivamente costituita, per la necessità di ...
Leggi Tutto
Sigla di psychological warfare branch, nome dell’ufficio anglo-americano che durante la Seconda guerra mondiale ebbe il compito di controllare il settore della stampa e propaganda anche nei paesi di occupazione [...] militare alleata. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ; il 31 ottobre è inoltre ufficialmente terminato l'intervento militare della NATO nel Paese. Nell’agosto del 2012, a uomo, la sua desolazione e la sua profonda solitudine. Un posto a parte occupa I. al-Kawnī (noto anche come I. al-Koni: Nazīf al- ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Hāmūn-i-Sabari e di Gaud-i-Zirih, che occupano la conca di sprofondamento del Sistan.
Posizione geografica, di massa, da essi alimentata. Si arrivò così all’intervento militare dell’URSS (1979), in seguito al quale fu nominato primo ministro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] da zucchero e il tabacco. La coltura della canna da zucchero occupa oltre un terzo del terreno arativo; quella del tabacco è diffusa con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel 1972). ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dall’altro non erano sufficienti a impedirne la risurrezione militare e industriale. Di fatto, le clausole del trattato della valle del Vardar e della conca di Monastir, i Tedeschi occuparono dopo una rapida campagna tutta la Grecia (3 maggio 1941) e ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Romanorum, nel momento in cui la forza politico-militare dei Bizantini (sottoposti, in Oriente, alla tempesta , pur restando in continuo contatto con i territori da loro occupati. Dopo la conquista del Regno longobardo da parte dei Franchi, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , seguito dal mais, dalla segala, dall'avena e dall'orzo, che insieme occupano 800.000-900.000 ha all'anno, metà dei quali spettano al solo mais che per la presenza del Consiglio della rivoluzione militare come organo dello stato dotato di facoltà di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] uomo dalle azioni ardimentose e l'uomo che sapeva la scienza militare.
Il 16 maggio il corpo d'operazione, che contava 11 attaccare il nemico; e allora, il 15, il Persano decideva di occupare l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] prima da un gruppo di pacifiste israeliane contro l'occupazione dei territori palestinesi.
Il ruolo svolto dall'ONU political economy of war, New York 1970 (trad. it., Capitalismo militare, Torino 1974); N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...