CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] modo che a Cinzio toccò occuparsi degli affari riguardanti la ai problemi della Chiesa latina, non per questo si di staccarsi dal decaduto patriarcato diCostantinopoli per riunirsi a Roma. Due di loro, il vescovo di Vladimir, Pociej, e quello di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] vescovo di Urgel, terra occupata dai Franchi diCostantinopoli in J. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XII, Florentiae 1766, coll. 984-986, 1055-1076, 1077-1084. - Carme acrostico di A. a Carlomagno: ed. E. Duemmler, Poetae latini ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] F. III comunicò al clero e ai laici diCostantinopoli la dura sanzione inflitta ad Acacio e li Latina, sono infatti apocrife (cfr. Thiel, in Ep. Roman. pontif. genuinae, pp. 19-21, 284).
Nei primi anni del suo pontificato F. III dovette occuparsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] patriarca diCostantinopoli le province ecclesiastiche di Calabria di lingua greca, accentuando la sua caratteristica di patriarcato della Cristianità latina. Dal punto di 739 il duca di Spoleto Trasmondo occupò infatti il castello di Gallese, ai ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] spese di guerra; reciproca restituzione dei territori attualmente occupati, di Leone XIII attività missionaria in Siria, a Costantinopoli 1914-22; Actes de Benoît XV, in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924-1926. Sulla vita di B. XV: H. Le Flock, ...
Leggi Tutto