Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] una serie di importanti avvenimenti storici: la nascita dell'Impero latino con la presa diCostantinopoli del 1204, l'annuncio di una . In Linguadoca i crociati di Simone di Montfort erano andati a occupare le terre di quei signori che non erano ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani aveva deciso di santa Teresa d'Avila.
Le forze dioccupazione naziste chiusero l'università nel 1939. in Turchia incontrò il patriarca diCostantinopoli Dimitrios I e assistette a ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] F. III comunicò al clero e ai laici diCostantinopoli la dura sanzione inflitta ad Acacio e li Latina, sono infatti apocrife (cfr. Thiel, in Ep. Roman. pontif. genuinae, pp. 19-21, 284).
Nei primi anni del suo pontificato F. III dovette occuparsi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] concilio: «Io vi prego che facciate diCostantinopoli una sede patriarcale, perché è la città -641) contro i sasanidi di Cosroe II, che occuparono l’Egitto dal 619 al anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di Iacopo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...]
Nel processo di latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande rilievo. della prassi rituale. Il sacerdote che parla in latino e volge la schiena ai fedeli non è di grande conflittualità per l’atteggiamento assunto dal patriarca diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] una raffigurazione di città, in alto un cielo apocalittico. Il Cristo, in pratica, occupa ambedue gli spazi Santa Irene diCostantinopoli); nel 787 il II concilio di Nicea ristabilisce in lingua greca che in lingua latina:
41. Beato fu Costantino per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] collocato alle origini del monachesimo latino, anche se le sue di antichità e autonomia, allo stesso livello di Roma in Occidente e diCostantinopolidi memorie che andava a pescare in maniera singolare al di là del vuoto creato dall’occupazione ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Eusebio a Isaia: ma il B. non vi è nominato). Intanto il B. era passato ad altre occupazioni: tra l'altro, all'edizione di s. Niceforo, patriarca diCostantinopoli descrizione diCostantinopoli ai tempi di Arcadio e Onorio (in latino) accompagnata ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Latina). Questo legame con l’ortodossia serba, per quanto tenue, fu accresciuto nel 1919 dall’annessione di Trieste, che ospitava la chiesa di S. Spiridione della comunità serba, presente sin dall’occupazione il patriarca diCostantinopoli hanno ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] 345-a. 525, a cura di Ch. Munier, Turnholti 1974 [Corpus Christianorum, Series Latina, 149], pp. 59-63; di Melezio nel 381, nel contesto del concilio diCostantinopoli, e ciò rappresentò un avvio alla conclusione dello scisma di Antiochia. Al tempo di ...
Leggi Tutto