ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] riprodotta nella Patrologia latina, LXIII, coll. 309-363 di J. P. di Teodorico ricordandone gli anni di esilio e di formazione a Costantinopolidi Teti nel vedere Achille morto; parole di Didone nel vedere Enea che s'allontana.
L'epistolario occupa ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] poté occupare una vasta parte dei possessi del ribelle. Uscito di accompagnarono a Costantinopoli Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, che ., 73; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria, in Storia di Genova, II, Milano 1941, pp. 342 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Ugo nel 942 di un'ambasceria a Costantinopoli, al fine di rinsaldare l'alleanza temporanea occupazione dell'Italia settentrionale da parte di Ottone age, Spoleto 1988; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] dal greco in latino e che, presto volti in volgare francese, sarebbero stati presentati al re.
Teodoro fu di ritorno nel suo Marchesato non prima dell’agosto del 1336 e in settembre si occupò delle monete battute nella zecca di Chivasso. Il 4 ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] del Ducato estense e l’occupazione delle truppe pontificie di Ferrara del febbraio 1598. I , collocato tra i fratelli Polo e Almorò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta, Costantinopoli, ff. 51-56; Francia, f. 42; Germania, f. 47; ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] di eloquenza italiana e latina all’Università (occupando il posto che era stato di Pietro Giordani); in seguito per un breve periodo fu professore di e il Governo provvisorio di Toscana lo nominò rappresentante a Costantinopoli, carica che, ovviamente ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] , alla guida di una compagnia di ventura navarrese, occupò Tebe, e un salvacondotto perché si recasse a Costantinopoli, forse per un viaggio privato ‒, Simone e Paolo.
Atumano fu esperto di greco, latino ed ebraico. Alla sua raccolta libraria possono ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] di Aristobulo. In gioventù dovette affrontare il disagio della miseria nella quale era piombato il padre, che, esule da Costantinopoli dopo l'occupazione anche l'editore del testo greco (una traduzione latina era apparsa a Leida nel 1619), Chr. Walz ...
Leggi Tutto