ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] per mascherare la perdita effettiva di territori occupati da genti barbariche? Di un luogotenente dell'imperatore sul tipo dell'ostrogoto re Teoderico? È difficile rispondere. D'altra parte la presenza a Costantinopolidi una missione papale mentre ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Eusebio a Isaia: ma il B. non vi è nominato). Intanto il B. era passato ad altre occupazioni: tra l'altro, all'edizione di s. Niceforo, patriarca diCostantinopoli descrizione diCostantinopoli ai tempi di Arcadio e Onorio (in latino) accompagnata ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] la tradizione durante una messa celebrata dal patriarca latinodiCostantinopoli Enrico d’Asti, poi beatificato per il del Consiglio, da poco istituito stabilmente per occuparsi dell’istruzione delle questioni di competenza del Senato (1382, 1383 e ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] reale, dapprima a Tabriz, e quindi – dopo l’occupazione turca di questa città – a Qazvin. Giunto a Hormuz senza più di salute non riuscì a finalizzare una missione a Costantinopoli per gestire il delicato passaggio del patriarcato di lì. Privo di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] diCostantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che portò alla presa di Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d'Ungheria ( Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] dei suoi trattati viene pubblicata prima in latino, nel 1587, con una dedica ad Alessandro finisce col vertere su inesistenti cambi diCostantinopoli), ma i trattati sui cambi , con la rinuncia ad ogni occupazione non spirituale. Volle essere sepolto ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] IX, durante l'occupazione slava della Grecia, una colonia piuttosto cospicua di abitanti di Patrasso si era latina della Vita si dice che l'imperatore diCostantinopoli Leone VI (886-912), ammalato di lebbra, avrebbe fatto chiamare E. presso di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] un'altra, di ritorno da Odessa, nel 1828, si fermò a Costantinopoli e vi infuriare in America Latina, talora anche all di un grande porto a Fiumicino (più tardi si sarebbe occupato anche del Po e del porto di Genova). Malgrado una permanenza di più di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] spese di guerra; reciproca restituzione dei territori attualmente occupati, di Leone XIII attività missionaria in Siria, a Costantinopoli 1914-22; Actes de Benoît XV, in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924-1926. Sulla vita di B. XV: H. Le Flock, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] in letteratura latina) e G. Bartoli di Padova ( D. cominciò a occuparsi dell'impostazione di un'opera di storia della letteratura Costantinopoli (trad. in francese dell'abate Jardin, Révolutions d'Italie, Paris 1771-75, otto voll.; in tedesco di ...
Leggi Tutto