L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] esercito diCostantinopoli, nella caduta dilatina attraverso le iscrizioni sino al VII secolo.
La Cosmographia del Ravennate conosce ancora Bolubili (3, 11), benché l'urbanistica della città tra età tardoantica e l'occupazione islamica a opera di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di soperchierie nobiliari, di sopraffazioni padronali, di delinquenza impunita, di contrabbandi, di banditismi, di fami, d'epidemie, di penurie, di terreni incolti e sterili, di calo d'occupazione, di asiatica diCostantinopoli ricorda latinodi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] la contestazione dell'occupazione, ritenuta illegittima, di gran parte dei i monaci diCostantinopoli, quasi tutti mechitaristi della congregazione di Venezia"(315). la necessità di tutelare i riti delle Chiese cattoliche non latine(317). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] giustinianea diCostantinopoli e prefigura la Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana. L'architettura relativa alle residenze del potere in questo periodo di transizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare i sovrani occupare ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Francesco Sansovino, l'intento di trasformare la Piazza in un grande foro latinodi notevole significato per la Serenissima, quello del circo diCostantinopoli della cattedrale è ancora occupata da case di proprietà patriarcale; le stesse ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista diCostantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dai Latini, che ripiegarono verso Costantinopoli raggiungendo Tzouroulon, una località del quarto imperiale con un presidio agli ordini di Guillaume de Blanvel. Questi fornì aiuto ai fuggiaschi ed essi, perciò, tornarono sui propri passi occupando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] occupazione protostorica e arcaica per oppida. Un aspetto significativo è costituito spesso dalla concentrazione di abitati, come ad esempio nella valle tra Assisi e Spoleto, dove in età romana sono noti oltre alla colonia latinadidiCostantinopoli, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] un vasto impero continentale. Tuttavia l'occupazionedi basi navali, di scali e di isole nel corso del XIII e XIV una spedizione contro Bisanzio con il fine di restaurare l'Impero latinodiCostantinopoli. Apre quindi dei negoziati con Venezia ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] latini (74).
La storia universale
Sul fronte delle storie universali, che insieme con le "monografie" segnano la prima metà del secolo quando la cronachistica sembra in fase di stanca, la scena è occupata soprattutto dagli scritti storici di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Aquileia.
Il nome stesso latinodi "Gradus" equivale a scalo, come si registra nella toponomastica romana di ". Recentemente si sono occupatidi tali testimonianze epigrafiche Antonio un presbitero della Chiesa diCostantinopoli, Alipio, in una ...
Leggi Tutto