MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] dell'occupazionelatina, insieme col fratello Giovanni sostenne le parti dei Greci ortodossi nelle controversie Analecta, Monaco 1901; E. Martini-D. Bassi, Un codice di N.M., in Rendiconti Accad. di Archeol., Napoli 1903, p. 2; J. Pargoire, Nicole M ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la quale, fino alla caduta dell'Africa bizantina nelle mani degli Arabi, occupò un ruolo di primo piano come punto d'incontro delle vie marittime che univano le provincie dell'impero a Costantinopoli.
Che l'età romana abbia rappresentato un periodo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Tiberina, naturale testa di ponte fra gli Etruschi, che occupavano la riva destra, e i Latini e i Sabini che occupavano la riva sinistra.
L quelle di ugual nome di Gerusalemme e diCostantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolo di curopalata, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] inoltre cercato di suscitare mediante il patriarca diCostantinopoli una rivolta in 1570 erano sbarcati nell'isola di Cipro, occupando in breve una città importantissima Chiesa della minoranza veneziana, quella latina, e conculcato la Chiesa della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diCostantinopoli, è territorio del ritorno intellettuale all'Antico. L'anonimo veneto che lascia il resoconto in lingua latina d straordinario, intenso e ricchissimo apparato decorativo che ne occupa gli spazi e impedisce pause visive a chi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] in aree parzialmente occupate da boschi e di Q. Aurelio Memmio Simmaco, "Studi Urbinati", 49, 1975 (Atti del Convegno 'Gli storiografi latini tramandati in frammenti' , Urbino 9-11 maggio 1974), pp. 529-535. Su Cassiodoro e Giordane a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] vi aveva istituito la Chiesa latina, guidata da un arcivescovo, vacanza della carica importante di auditore di Rota, occupata fino ad allora da rapporto inviato al suo governo da Pera diCostantinopoli il 18 settembre 1684, quindi giusto all ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e nelle icone. La caduta diCostantinopoli, conquistata dai Turchi (1453), del Deserto Libico. Il nome greco e latino Scete deriva dal copto Shiet, mentre la verso la fine del IV secolo occupata da gruppi di monaci. Immediatamente a nord della ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] vita loro discomodi et occupati, per accomodare e disoccupar diCostantinopoli (319).
Nel perseguire una prudente politica di mediazione il governo veneziano doveva dunque destreggiarsi fra spinte diverse (non ultima l'intolleranza del clero latino ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 5.000 soldati, tra Greci e Latini.
Il bailo Minotto ebbe assegnata la timoroso di quello diCostantinopoli) di dare alla spedizione del Barbaro tutto l'appoggio di cui secolo, fino al 1566.
Selim I si occupò ben poco dell'Occidente, preso come fu ...
Leggi Tutto