Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] una serie di importanti avvenimenti storici: la nascita dell'Impero latino con la presa diCostantinopoli del 1204, l'annuncio di una . In Linguadoca i crociati di Simone di Montfort erano andati a occupare le terre di quei signori che non erano ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] .La chiesa di Aghios Nikolaos occupazionelatina (1204-1261) e, a C., della dominazione dei Lusignano. In alcune iconografie locali del periodo franco si coglie una tendenza alla semplificazione formale, anche se le icone importate da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani aveva deciso di santa Teresa d'Avila.
Le forze dioccupazione naziste chiusero l'università nel 1939. in Turchia incontrò il patriarca diCostantinopoli Dimitrios I e assistette a ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] F. III comunicò al clero e ai laici diCostantinopoli la dura sanzione inflitta ad Acacio e li Latina, sono infatti apocrife (cfr. Thiel, in Ep. Roman. pontif. genuinae, pp. 19-21, 284).
Nei primi anni del suo pontificato F. III dovette occuparsi ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] tappa del L. prima di giungere in Italia fu Creta, riparo per molti greci che sfuggivano all'occupazione turca. Tra il 15 diCostantinopoli.
Coltivava anche interessi astronomici e possedeva una sfera armillare bronzea con diciture greche e latine ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] dalla temporanea dominazione latina prima (1204-1261) e dalla definitiva occupazione ottomana poi (1453 man mano altri pezzi, non di rado tratti da monumenti di grande importanza per la storia e la topografia diCostantinopoli, come per es. il ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] di Ioannina e diCostantinopoli.
Bibl.: D.M. Nicol, The Despotate of Epirus, Oxford 1957; T. Tzannetatos, Τό Πϱαϰτιϰὸν τῆϚ λατινιϰῆϚ ἐπισϰοπῆϚ ΚεϕαλληνίαϚ ϰαὶ ἡ Ϛεπιτομὴ αὐτοῦ [Il Praktikón della diocesi latinadidi Corfù durante l'occupazionelatina ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] sua detenzione a Savona (nel luglio del 1809), occupandosi della stesura di lettere e istruzioni. Sul finire del 1810 Soglia Ceroni dopo averlo gratificato del titolo onorifico di patriarca latinodiCostantinopoli (1835), lo creò cardinale nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] aspirazioni rumene, facendo leva sulla comune cultura latina. Il vero terreno di scontro con la Russia è comunque il occupazione del Dodecaneso (1912), la Lega balcanica tenta di trarre vantaggio dalla condizione di debolezza diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] latina. Nel 1497 egli era a Barletta, dove gli morì il padre; da qui intraprese forse, per motivi di studio, quel viaggio verso Costantinopoli anche un appassionato collezionista d'arte. Occupato appunto nei problemi teorici di questa sua arte, il G. ...
Leggi Tutto