Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1885 a occupare la zona costiera tra Massaua e la Baia di Assab, termina con la disfatta delle truppe italiane sorprese e con la conquista dellaLibia; il conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Libia: nel primo territorio, per il netto squilibrio delle forze opposte, dopo circa un anno e mezzo di operazioni, la difesa italiana la disgregazione delle superstiti forze armate italiane, iniziò l’occupazione tedesca della capitale, abbandonata ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo delle istanze nazionaliste contro il colonialismo europeo; in A. si combatte nei possedimenti tedeschi stretti dal blocco navale alleato. In Libia la rivolta senussita costringe le forze italiane ...
Leggi Tutto
(arabo Misrāta) Città dellaLibia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] la Prima guerra mondiale costituì il centro della resistenza turco-araba all’occupazioneitaliana e la sede della repubblica della Tripolitania (Giumhūriyya ṭarābulusiyya). Fu rioccupata dagli Italiani nel 1920, ma poi nuovamente abbandonata; nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] crisi delle rendite petrolifere e delle relazioni con la Libia e il problema dell'occupazione israeliana della Cisgiordania e della striscia di Gaza Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell'E., i recuperi e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato in Roma il 2 ottobre 1872. Uscito dall'Accademia militare di Torino e frequentati, poi, i corsi della Scuola di guerra, prese parte alla conquista dellaLibia e alla prima [...] di medaglia d'oro. Fu presidente della Missione militare italiana per l'armistizio. Nel 1919 dell'esercito e, in seguito, condannato a cinque anni di confino. Ripresa l'attività politica alla caduta del fascismo (1943), fu, durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] a loro riguardo) anche la facoltà di occuparsidelle informazioni ricevute dal Segretario Generale; anche a questo generale, incaricata di decidere il destino delle colonie italiane, dichiarò la Libia Stato sovrano e indipendente con la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] approva invece il rifiuto opposto da Depretis e Mancini alla proposta inglese del giugno di quell'anno per una occupazione anglo-italianadell'Egitto il C. esprime personalmente a lord Granville il vivo desiderio di un intervento italiano in Egitto e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del tonno è controllato dai pescherecci-pirata italiani e francesi. «Le autorità ritengono che pescano illegalmente al largo delle coste dellaLibia e il pesce finisce quando furono infine piegati dalla occupazione europea.
Fenomeno in parte ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la sistemazione d'Etiopia, la guerra di Spagna, l'occupazionedell'Albania avevano assorbito e disperso le scarse risorse; ormai la Italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso dellelibere ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...