Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , ma le tracce dell'occupazione bizantina a S dell'Aurès sembrano sicure) delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia pp. 119-140 (rist. Quaderni di Archeologia dellaLibia 5, 1967, pp. 121-142).
K. Belkhodja ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dell'Africa romana deriva dal tipo ellenistico, che fu introdotto nell'epoca punica e non fu praticamente influenzato dall'architettura italianaoccupano a mano armata le coste poi l'immediato retroterra dell e a Tanit del Libano, ricordato da un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] l'Aurignaziano evoluto. Nella penisola italiana a industrie caratterizzate da piccole il Massiccio Centrale in piccoli gruppi che occupavano per lo più ripari sotto roccia; Khater in Egitto e il Dabbiano dellaLibia, noto nella Grotta di Haua Fteah ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalla serie arcaica delle monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi G. Guidi, in Africa Italiana, v, 1935, p. 407. I graffiti nel teatro di Sabratha (L. Turba, in Quaderni arch. dellaLibia, iii, 1954, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] de la Société de Géographie de Paris, 5 (1884), pp. 145-226; P. Mainoldi, Dizionario geografico dellaLibia con notizie sull'occupazioneitaliana, Palermo 1914, p. 39; E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche sulla Cirenaica, Roma 1915, p. 36; L.V ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] del 1941, alla vigilia della prima occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Gandolfo, Il tesoro archeologico dellaLibia, in I sentieri della ricerca, XIII (2011), pp. 241-292; M. Munzi, Italian archaeologists in colonial Tripolitania, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Fasti di Roma e archi trionfali in Tripolitania, in La Libia in venti anni di occupazioneitaliana, a cura di T. Sillani - G.E. Pistolese, mondo antico ad oggi: brevi note, in Quaderni di archeologia dellaLibia, XIII [1983], p. 77).
Al G. si deve ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] della distribuzione dell'occupazione tra i diversi settori produttivi, ben il 73,4% del totale della popolazione attiva è occupato studio della regione-città romana, in Bollettino della Società geografica italiana, delle aree libere al lato della via ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] le sue convinzioni nazionaliste, partecipò alla guerra di Libia. Capitano, fu tra gli artefici degli allestimenti difensivi i delegati inglesi e francesi di occuparsidella zona nord, lasciando agli italiani i confini meridionali: qui le scorrerie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] italiane centromeridionali ed insulari, anche in relazione all'incremento delle produzioni cerealicole. Assai frequente fu la ripresa degli stessi siti in precedenza occupati parte in muratura. Anche nella vicina Libia tra i Berberi del Gebel Nefusa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...