FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] , in difesa dell'italianità del lago di Garda (1909) e della Dalmazia (1910), e quindi nella campagna per la guerra di Libia, di cui fine del ricongiungimento territoriale delle due colonie libiche e per l'occupazionedella regione sirtica, mentre ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] vescovi dell'Egitto, della Tebaide, dellaLibia e della Pentapoli della scomunica dovette pure occuparsidelle difficoltà della Chiesa d' Odoacre e il Senato e la Chiesa di Roma, "Rivista Storica Italiana", ser. V, 4, 1939, pp. 363-86.
Propylaeum ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] attenuato, con il suo operato, i rigori dell'occupazione nazista. Le cose, in realtà, andarono diversamente L. Goglia, Omar al-Mukhtàr e la riconquista dellaLibia, Milano 1981, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I-II, Roma-Bari 1986-88, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] da lui precedentemente sostenute, rivalutando, per es., l’opportunità dell’occupazionedellaLibia, che inquadrò adesso come inevitabile conclusione di un trentennio di tenace attività diplomatica italiana.
Gli scritti sul fascismo
Dopo la fuga dall ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] dove rimase per tutto il periodo della guerra mondiale.
Qui si occupò dei feriti italiani e dei lavoratori che erano stati le "ipoteche tunisine" e la richiesta di modifiche della frontiera dellaLibia meridionale. L'azione del G. era in perfetta ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] di Scalea. Quando nell'estate del 1911 il problema dellaLibia sembrava essere giunto ad un momento decisivo e, per soggiorno negli Stati Uniti, si occupò ampiamente dei problemi dell'emigrazione italiana e della comunità italo-americana. Di questi ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] le istruzioni del Giolitti. Quando questi giudicò lesiva del principio della proclamata sovranità italiana sulla Libia la sua proposta di un accordo italo-turco per un'occupazione trentennale delle zone interne, non tardò ad adeguarsi. La felice ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] fu scelto per il comando delle truppe del Benadir, dove stava prendendo sviluppo l'occupazioneitaliana, seguita con interesse dall' ° reggimento di fanteria e con esso partì per la Libia nel dicembre 1911. Il suo comportamento alla testa del suo ...
Leggi Tutto
'Omar al-Mukhtar
‛Omar al-Mukhtar
Religioso e capo indipendentista libico (Janzur 1861-Soluch 1931). Membro della confraternita Sanusiyya, guidata dal futuro re di Libia Idris I, O. si pose, in età [...] già avanzata, alla guida della guerriglia indipendentista contro l’occupazioneitaliana, iniziata nel 1911. Dopo aver riportato notevoli successi contro l’esercito italiano, fu fatto prigioniero grazie alla strategia della terra bruciata attuata da R ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] .
Un posto del tutto a sé occupa, nel quadro non soltanto del Continente Nero effettiva forza unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande tradizione certo più autenticamente italiana). Della reazione delle forze economiche e sociali ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...