MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] la guerra di Libia, primo grande evento catalizzatore delle energie nazionaliste italiane, il M. appoggiò la trasformazione dell'ANI da movimento solo nell'occupazione di tutti i gangli istituzionali; dall'altro, nell'ambito della cosiddetta Destra ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Libia Triangi lasciò la Scuola macchinisti e fu destinato a Napoli, dove fu nominato presidente della commissione d’imbarco del porto, che si occupava marittimo più attivo della Grande Guerra italiana sul mare.
Dopo l’ingresso dell’Italia nella prima ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] formazione come allieva infermiera della Croce rossa italiana, un’istituzione molto vicina Emaunele Filiberto appoggiarono apertamente l’occupazione di Fiume; contro il parere sulla «Menfi» durante la conquista di Libia, Milano 1915; Id., Fratelli e ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] anni anche presidente della Società geografica italiana.
Fu ministro della Marina nel primo della proclamazione dell’armistizio concorse a mantenere unita gran parte della Regia marina e a farle eseguire gli ordini del re.
Durante l’occupazione ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] della guerra italo-turca partecipò all’occupazionedelle isole del Dodecaneso. Assegnato dapprima all’ufficio informazioni della , capo di stato maggiore della 5ª armata in Libia, il M. rimase a dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] possibilità economiche della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò l 1920 tornò finalmente a Modena per occuparsidelle sue industrie. Nello stesso anno centrale sul modello delle altre nostre colonie" (Somalia Italiana, II, pp. ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] 1931, immediatamente dopo la conquista italianadelle oasi cirenaiche, si recò in Libia su incarico del Museo di Genova caduta di Addis Abeba e un periodo trascorso in regime di occupazione da parte degli inglesi, fu internato, dal settembre 1942 al ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] quale fu promosso capitano di vascello.
La campagna dell’Umbria aveva come scopo rappresentare gli interessi italiani nei Caraibi e in Sud America, toccando Brasile, Argentina, Cile e Perù, dove Viale si occupò di curare le relazioni con le colonie e ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] Italia e Libia si decise dell’occupazione nazista, nel 1944 fu chiamato dalla giunta esecutiva della Confindustria a presiedere la Commissione di esperti industriali, incaricata dal governo di censire le materie prime necessarie all’economia italiana ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] a Roma si occupò di una Libia, tornò a ridestarsi in lui l'antica passione per le colonie, malgrado fosse molto deluso per i risultati, a suo dire disastrosi, a cui aveva portato l'immaturità delle classi dirigenti italiane nella gestione della ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...