• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [94]
Biografie [77]
Geografia [37]
Storia contemporanea [21]
Africa [19]
Economia [19]
Scienze politiche [16]
Diritto [18]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [12]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] aveva revocato il suo precedente riconoscimento della sovranità italiana sull'Etiopia e dichiarato proprio alleato il governo di Churchill di addossare agli Stati Uniti l'onere dell'occupazione delle isole Azzorre, già prevista per il 15 settembre, ... Leggi Tutto

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] delle classi 1889 e 1890 sotto le armi e richiamati della classe 1888. In base all'esperienza delle campagne contro l'Etiopia i Beduini annidativisi. Occupazione del Dodecaneso. - La Turchia, nonostante l'avvenuta occupazione italiana della Libia e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] e Di San Marzano e all'occupazione italiana di Massaua, che, togliendo all'Abissinia il migliore sbocco dell'altipiano etiopico sul Mar Rosso, costituì, insieme con l'incerta politica italiana nei riguardi dell'Etiopia e dei varî ras, la causa ... Leggi Tutto

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] . Questo scorre nel suo tratto medio e superiore in regioni dell'Etiopia allora per buona parte inesplorate, o appena attraversate dagl'itinerarî di varî viaggiatori, fra cui buon numero d'Italiani. Nessuno di questi s'era proposto di esplorare il ... Leggi Tutto

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] 1884, dovette rinunziare a favore dello Scioa alle sue conquiste nel SO. dell'Etiopia. Questi intanto aveva dovuto opporsi s'interessasse della liberazione di A. Cecchi prigioniero nel regno galla di Ghera nel 1879. L'occupazione italiana di Saati ... Leggi Tutto

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] dei Somali e l'odioso massacro della spedizione scientifica italiana guidata dal conte Porro prepararono nelle le truppe hararine e occupava Harar. Negli ultimi cinquant'anni Harar ha fatto parte, così, dell'Impero Etiopico di cui divide oggi le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

ḪĀYLA SELLĀSĒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181) Lanfranco Ricci Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] suo paese grazie all'impianto di strutture della vita sociale ed economica occidentali avvenuto durante quella occupazione, forse non colse in tutto il suo significato quello che era stato un determinante evento per l'Etiopia, la quale si era trovata ... Leggi Tutto

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] ) fu perciò di guida preziosa nei primi tempi dell'occupazione italiana, e rimane ancora fondamentale per la conoscenza del una spedizione di 500 uomini che da Tagiura moveva verso l'Etiopia centrale. Ma nella notte del 14 novembre 1875, sorpreso dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

UOLLEGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLEGA (in galla: Wållaggê) Lanfranco RICCI Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] la Gran Bretagna aveva dal 1902 è stata restituita all'Etiopia in seguito a uno scambio di note del 1955, in occasione della proclamazione dell'indipendenza del Sudan. Bibl.: oltre quella di etiopia in questa App., cfr.: Command paper, n. 9664, del ... Leggi Tutto

UOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLO (galla: Wållč) Lanfranco RICCI Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] appannaggio feudale. Dalla località di Combolcià si stacca la grande strada automobilistica che giunge a Assab, costruita durante l'occupazione italiana e tuttora di considerevole importanza per il commercio etiopico oltremare. Bibl.: cfr. quella di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali