• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [94]
Biografie [77]
Geografia [37]
Storia contemporanea [21]
Africa [19]
Economia [19]
Scienze politiche [16]
Diritto [18]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [12]

TARDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARDINI, Domenico Raffaella Perin – Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani. La [...] preoccupazioni di fronte alle mire del fascismo di occuparsi della formazione morale dei giovani, un ambito che la Da quelle note sappiamo che in occasione della mobilitazione italiana in Etiopia, in controtendenza rispetto al consenso offerto dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

TOSELLI, Pietro Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Pietro Natale Emanuele Ertola – Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso. Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] là della città portuale di Massaua, occupando i territori dell’interno anche a spese dell’Impero d’Etiopia. dicembre 1894 dichiarò l’insurrezione generale contro l’occupazione italiana. Toselli ricevette immediatamente dal generale Baratieri l’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEOPOLDO FRANCHETTI – ANTONIO BALDISSERA

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia Giuseppe Sircana Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] porsi incidentalmente nel 1941 con l'occupazione italiana della Iugoslavia, allorché si vagheggiò la restaurazione e imperatrice d'Etiopia, Napoli 1937; T. Torella di Romagnano, Villa Iela, Milano 1948; G. Artieri, Il tempo della regina e appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSELLI, Francesco Saverio Angelo Del Boca Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] scena somala, al centro di una disputa con l'Etiopia che avrebbe potuto portare anche alla guerra. Il motivo del contrasto fu l'occupazione abusiva intrapresa dagli Italiani di alcune località dell'Ogaden, come Dacub, Uarder, Ual Ual, Galadi, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] , assunse il comando della divisione Laghi, partecipando alla campagna di Etiopia nel corso della quale occupò la regione dei Laghi greci, la requisizione delle radio, e la consegna degli ebrei della zona di occupazione italiana; l'ufficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

Il fascismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] all’occupazione delle fabbriche, all’occupazione dei dell’Etiopia (1935), e alle relative sanzioni economiche comminate all’Italia dalla Società delle Italiana non ha alcuna possibilità di sopravvivenza. Il richiamo alle istanze “movimentiste” delle ... Leggi Tutto

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] e, grazie al loro aiuto, gli occupanti italiani ‘pacificarono’ il Montenegro. Pirzio Biroli ne l’impero. Memorie della campagna d’Etiopia: 1935-1936, Bologna 2005, passim; M. Dominioni, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia: 1936-1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

SAPETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPETO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio. Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] occupandosi della grande quantità di materiale che nel corso degli anni aveva raccolto sulla civiltà e le culture etiopiche , Un programma coloniale. La Società geografica italiana e le origini dell’espansione in Etiopia (1867-1884), Roma 2008, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – RAFFAELE RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] della divisione militare territoriale di Fiume, mentre la città, dopo la fine della guerra occupata da truppe italiane e dell , nell’ambito dell’invasione dell’Etiopia, venne richiamato in servizio e nominato vicecomandante della 6ª divisione camicie ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] di "mantenere i punti occupati, ma non occuparne altri". Le proteste di partenza per l'interno dell'Etiopia della missione composta dal conte A 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali