BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] .: Si veda, tra le fonti, A. Baldissera, Relazione sulla occupazionedell'Asmara,Voghera-Roma 1889; Id., Relazione sulle operazioni nel 2º, periodo della Campagna d'Africa. 1895-96, in Rivista militare italiana,16 ag. e 1º sett. 1896, pp. 1451-1625 ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] che avrebbe animato la scena culturale italiana tra la fine degli anni Trenta e (era il tempo dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni). Si parlava ricordare la barbarie della guerra, e, segnatamente, dell’occupazione nazifascista. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] propria occupazione al ministero della ; A. Frattini, A. G., in Letteratura italiana contemporanea, diretta da G. Mariani - M. Petrucciani De Nicola, Un epigramma di Sbarbaro, A. G. e la guerra d'Etiopia, in Resine, XI (1982), 11, pp. 13-26; E. Bonino ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] a Regina Coeli durante l'occupazione tedesca. Il F. Etiopia e per la migliore opera di edilizia residenziale in Sardegna, il quartiere sperimentale della . 8-11; A. Belluzzi - C. Conforti, Architettura italiana 1944-1984, Roma-Bari 1985, ad Ind.; M. F ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] sostituzione al comando dell'esercito. Alla fine della guerra fu a Innsbruck con le truppe italiane che occupavano il Tirolo. politica militare dei fascismo, espresso in occasione della guerra d'Etiopia.
Nominato colonnello (1° sett. 1937), assunse ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] universale in occasione del cinquantenario dell'unità italiana, G. fu scritturato come un monumento alla vittoriosa conclusione della guerra d'Etiopia, ma si rivelò un vero rifacimento della Tosca in abiti moderni e ambientato durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] salvaguardare l’occupazione interna, limitando fortemente le importazioni. L’Italia fascista (➔ storia economica italiana) lanciò dichiaratamente l’a. dopo le sanzioni inflittele dalla Società delle nazioni per l’aggressione all’Etiopia (1935). Anche ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] buon cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32.
L conferito dall'elemento arabo che occupa più della metà del suo lessico, per che è stato portato qui proviene dall'Etiopia, dall'India e dall'Aracosia. Le colonne ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14.
Bibl.: F. Carrone di S. Tommaso, Tavole geneal. della del sec. XIII, anche con l'occupazione definitiva di Nyon avvenuta nel 1293, la italianadella sua casa. Il duca diede in moglie, delle ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ; 4. la papuasica; 5. la nigritica; 6. l'etiopica; 7. la dravidica; C) la grande razza veddo-australoide, della razza orientalida: essi occupano inoltre la Spagna, la parte meridionale della Francia, la parte meridionale dell'Italia, le isole italiane ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...