MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] della guerra rimase in Austria con le forze di occupazioneitaliane e nel gennaio del 1919 partecipò a Leopoli ai lavori della sottocommissione d’armistizio della ottantenne in Etiopia e in Somalia. Collaborò anche ai nuovi rotocalchi dell’Italia post ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] occupazionedelle fabbriche del settembre 1920.
Favorevole a un ruolo attivo dellEtiopia gli parve infatti una ripresa di quella politica espansionistica dell ind.; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] anni Trenta. La guerra d’Etiopia (1935) porta a un primo strappo tra l’Italia e la Società delle Nazioni, che decide di occasione nella costituzione della Repubblica Sociale Italiana (RSI) e a fianco dei Tedeschi occupanti. La Repubblica fascista ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 255-287; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia (dall'occupazione Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, a cura di C. Giglio, I (1857-1885), Roma ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di lui il massimo esperto del problema dell'introduzione della legislazione italiana nelle province annesse dopo la guerra linea politica non poteva più rimanere valida con l'avvicinarsi della guerra d'Etiopia, cosicché il 15 genn. 1935 l'A. fu ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dell'appena costituita milizia fascista. Dopo aver guidato con altri capi fascisti l'occupazione preparazione della campagna d'Etiopia, ., 229 ss., 235 s.; E. Cione, Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, ad Indicem; G. Bottai, Vent' ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dell’aviazione militare (DTAM) a Torino; si occupòdella contabilità delleEtiopia. Se sul terreno delle commesse belliche si vedevano i vantaggi reciproci, la scelta di indipendenza della , la produzione della prima vera utilitaria italiana: la 600. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] proposito delle guerre italo-etiopica e di Spagna, e delle , seguendo l'indirizzo della gerarchia cattolica italiana, intervenne con molto e la Chiesa fiorentina durante l'occupazione nazista, Firenze 1980; Id., Il governo della diocesi di E. D. (1947 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dalla Triplice, pesanti interventi franco-russi in Etiopia per sbarrare l'espansione italiana.
Il mancato appoggio della Germania nella questione etiopica mise in dolorosa evidenza i limiti della Triplice. Invano Crispi sottolineò agli alleati che ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] investimenti e occupazione. Nella seconda opera criticò il razionamento delle divise estere da parte dell’Austria, italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’applicazione delle ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...