Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] europeizzati (il Giappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina).
L'ordine e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro di aumentare la percentuale di lavoratori occupati dall'attuale 61 al 70% della forza lavoro (da 130 a ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] italiana, promossa da un movimento operaio socialista massimalista, incapace di attuare una presa del potere rivoluzionaria e restio a seguire una via riformista. Il predominio delle sinistre nelle campagne settentrionali e l'occupazionedelleEtiopia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] illecito di armi e di coinvolgimento di imprese italiane nella guerra Iran-Iraq. Si è sviluppata sostegno dell'occupazione, attualmente fornito dalla crescita delle spese militari Etiopia, dall'invasione dell'Afghanistan, dall'estensione della ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] finti attacchi e infine venne la guerra d'Etiopia.
Si vuole che nel 1991, quando democrazia ma la consegnarono agli italiani, dopo aver loro donato gentile di origine francese, si occupa di noi. È entusiasta dell'idea di introdurre i giornalisti alla ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-New Haven 1933) osservava più.
L'E. condannò severamente l'occupazionedelle fabbriche, e il governo Giolitti che l del giorno favorevole alla campagna d'Etiopia (18 marzo 1935). Anche i ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sui destini dell'Europa; la guerra di Etiopia e poi della fisica italiana, come appunto recita la motivazione dell'attribuzione a lui della prima cattedra di fisica teorica italiana che delimita il numero di occupazione di uno stesso stato quantico ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, posto; la vetta della classifica è ora occupata dalla statunitense General electric il vantaggio è chiaro: i lavoratori italiani o portoghesi costano meno rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] armistizio, che sancì la resa della Francia e l'occupazione tedesca e italiana, egli raggiunse avventurosamente il Sud ad Indicem; G. Procacci, Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia, Roma 1978, ad Indicem; P. Spriano, Introduzione a P. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] del M., a seguito delle sanzioni decretate dalla Società delle nazioni per la guerra di Etiopia nel 1935, fu di sventare espansionistici nei Paesi balcanici, al seguito dell’occupazione militare tedesca e italiana; in questo si scontrò con il ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] per gli economisti che si occupano di mercati e di efficienza, dell'Italia, però, a causa della guerra di Libia, della Prima guerra mondiale e - durante il ventennio fascista - della crisi internazionale del 1929, della guerra di Etiopia e della ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...