. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] consente lo stato di occupazione alleata. Fino a che ); la spedizione di Etiopia, la partecipazione alla italiani, ereditava i problemi e le soluzioni che erano stati del PPI: rappresentanza proporzionale, voto alle donne, regionalismo, problemi della ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] delle dottrine e nell'imitazione della legislazione tedesca, mediante la teorizzazione di una "arianità" della "razza italiana" o delle "razze italianeEtiopia) del sistema inglese di discriminazione nei riguardi delle nelle parti occupatedell'URSS, ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] della popolazione mostra che essa rientra nel tipo etiopico, a capelli crespi e pelle fortemente pigmentata; e ha un molto antico e saldo indigenato.
L'occupazione Parigi 1914; D. Odorizzi, La Dancalia italiana del Nord, in F. Martini, Relazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua ( nel 1976. I socialisti italiani nel periodo della ‛solidarietà nazionale', temendo intervento dell'Armata Rossa in Afghanistan, l'appoggio all'occupazione vietnamita ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ancora.
Bartali non fa le volate, non si occupadella classifica: è uno scalatore, soltanto le montagne lo delle Nazioni ha votato le sanzioni economiche contro l'Italia, a seguito della proclamazione della sovranità italiana sull'Impero d'Etiopia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , le indagini di una équipe italiana guidata da G. Jacopi, proficua delle massime figure del neopitagorismo, viaggiatore instancabile fra Roma e Atene, l'India, l'Etiopia del II millennio venne occupata una collina a sud-ovest della città (Camp-Hill), ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Società delle Nazioni nuove iniziative. Ma i successi delle forze italiane, la fuga del Negus e l'occupazione di i gas furono impiegati dall'Italia durante la guerra d'Etiopia e rimasero inutilizzati negli arsenali dei paesi combattenti durante la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] modeste proporzioni. Mancarono solo Cuba ed Etiopia, in segno di protesta per il Consolini e dal corazziere Giuseppe Tosi occupò i primi due posti del podio Il piacentino Dordoni proseguiva la tradizione italianadella marcia: dopo il titolo europeo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Etiopia (1935) e alla costituzione dell'impero.
4. Le conseguenze economiche
Microeconomia delle già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la facoltà di occuparsidelle informazioni ricevute dal Segretario parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori .
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italianadella Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...