Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a N e l’Altopiano del B. a S, i quali, insieme, occupano la quasi totalità della superficie. Al di fuori di queste due regioni, a sono circa 15 milioni) e giapponesi (2 milioni, la più numerosa comunità giapponese all’estero). Alcune componenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Terra del Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è de amor, 1981; Imágenes nucleares, 1983); la tecnica giapponese dell’haiku e contaminazioni con le arti visive, specie la ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] i lebbrosi di St. James ecc.) e la corte gradualmente occupò l’intera area di Whitehall. Le principali aree di sviluppo, base dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto.
Trattato anglo-giapponese (1902) Alleanza in funzione antirussa dettata dalla ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] La ribellione fu repressa e iniziò la progressiva influenza politica giapponese sul regno coreano.
Nel 1897 il re Kojong proclamò guerra mondiale la C. fu divisa in due zone di occupazione, sovietica e statunitense, rispettivamente a N e a S del ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] di guerra che affluisce in grande quantità specialmente nei porti della Cina meridionale. Intensificato il blocco navale, i Giapponesi, dopo avere occupato le isole Che-kai (nel Golfo di Tonchino), To chi tao (a nord dello Scian-tung) e Saddle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] formazione del prodotto interno nella misura del 33,5%, occupando il 33% della popolazione attiva. Principali prodotti agricoli sono samagir, kile, udihe con oroch e udihe), coreano-giapponese (rappresentato, secondo il parere di alcuni studiosi, dal ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di stabilità si è aggiunto (fine 1997) il protocollo sull'occupazione, posta ormai quale obiettivo specifico dell'Unione. Ed è in , a distruggere nazismo e fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerra mondiale, e infine a provocare ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] conflitto, richiesta cui l'I. non aderì. Tuttavia, dopo l'occupazione irachena del Kuwait e dopo che l'I. ebbe dichiarato di G. de Carlo, l'inglese T. Dannat, il giapponese Fumiko Maki. Queste collaborazioni straniere trovarono la loro eco nel ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] sec. d. C. e continua ancora con i Kidāra dopo l'occupazione sasanide, fino al 6° secolo, quando è schiacciato dall'invasione , Taxila, voll. I-III, Cambridge 1951. Gli scavi giapponesi e quelli italiani nello Swāt sono tuttora inediti; per questi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in vari Paesi industrializzati serie apprensioni per le sorti dell'occupazione e delle quote di mercato, suscitando le accuse di dal gennaio del 2004, con una nuova visita del premier giapponese J. Koizumi (la quarta dal 2001) al tempio Yasukuni ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...