• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [47]
Storia [107]
Geografia [80]
Economia [65]
Diritto [43]
Asia [34]
Storia per continenti e paesi [29]
Temi generali [31]
Geografia umana ed economica [29]
Storia contemporanea [25]

Suharto

Enciclopedia on line

Suharto Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] della popolazione e alle pressioni della comunità internazionale. Vita e attività Ufficiale dell'esercito durante l'occupazione giapponese, dopo l'indipendenza dell'Indonesia proseguì la carriera militare, divenendo capo di stato maggiore (1965-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – AUTORITARISMO – INDONESIA – NEPOTISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suharto (3)
Mostra Tutti

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] avviando contro questi ultimi una serie di "campagne di annientamento", non interrotte neanche dall'occupazione giapponese della Manciuria (1931). Soltanto l'invasione giapponese del 1937 indusse J. ad accettare un "fronte unito" con il PCC, ma negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

Le Duc Tho

Enciclopedia on line

Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. [...] Dopo aver partecipato alla fondazione del Vietminh (1941) e alla lotta contro l'occupazione giapponese, allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud con l'incarico di segretario del comitato centrale del partito comunista vietnamita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – COLONIALISMO – VIETNAMITA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Duc Tho (1)
Mostra Tutti

Zhou Zuoren

Enciclopedia on line

Zhou Zuoren Critico letterario cinese (n. Shaoxing, Zhejiang, 1885 - m. 1968), fratello di Lu Xun. Prof. all'univ. di Pechino, dapprima vicino ai movimenti progressisti, si spostò poi su posizioni conservatrici, fino [...] ad accettare l'incarico di ministro dell'Educazione durante l'occupazione giapponese. Tra i suoi saggi: Zhongguo xin wenxue de yuanliu ("Formazione della nuova letteratura cinese", 1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – LU XUN

Liu Shaoqi

Enciclopedia on line

Liu Shaoqi Uomo politico cinese (Yinchan, Hunan, 1898 - Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, dal 1932 al 1935 soprattutto nel Jiangxi (dove Mao Zedong aveva dato vita [...] a un governo comunista). Dopo avere organizzato la resistenza degli studenti all'occupazione giapponese, fu eletto al Comitato centrale comunista e, dal 1943, fu vicepresidente del Consiglio popolare militare rivoluzionario sino alla vittoria contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANG JIESHI – GIAPPONE – KAIFENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liu Shaoqi (1)
Mostra Tutti

Yun, Isang

Enciclopedia on line

Compositore coreano naturalizzato tedesco (Tong Yong, Corea, 1917 - Berlino 1995). Docente alla Berliner Hochschule der Künste, Y. caratterizzò la propria ricerca musicale con temi quali l'integrazione [...] della musica. Vita Dopo la prima formazione musicale in Corea e in Giappone, si impegnò intensamente contro l'occupazione giapponese, impegno per il quale fu arrestato e torturato (1943), e poi per la riunificazione della Corea del Sud. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – COREA DEL SUD – DODECAFONIA – VIOLONCELLO – DARMSTADT

Ko, Un

Enciclopedia on line

Ko, Un Poeta, scrittore e saggista sudcoreano (n. Kunsan 1933). Nel corso della vita è stato testimone consapevole e sofferto dei tanti eventi drammatici che hanno scosso il suo Paese: dall'occupazione giapponese [...] alla Seconda guerra mondiale, alla guerra fratricida che ha portato alla creazione di due distinte nazioni. Monaco buddista dall'inizio degli anni Cinquanta del 20° secolo, ha pubblicato nel 1960 la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUDCOREANO – BUDDISTA

Maillart, Ella

Enciclopedia on line

Maillart, Ella Scrittrice svizzera di lingua francese (Ginevra 1903 - Chandolin, Vallese, 1997). Partecipò ai giochi olimpici di Parigi del 1924, guidando la squadra svizzera di vela.Grande viaggiatrice, visitò l'URSS [...] nel 1930, il Turkestan, il Caucaso, la Manciuria durante l'occupazione giapponese del 1935, l'Afghānistān, l'India durante la seconda guerra mondiale, il Nepal nel 1951 e il Tibet nel 1965, documentando le sue impressioni e avventure in libri- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA FRANCESE – AFGHĀNISTĀN – MANCIURIA – TURKESTAN

Aung San, U

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazione giapponese e assunse [...] il ministero della Difesa nel governo "indipendente" installato a Rangoon. Rivelatasi puramente formale l'indipendenza concessa da Tokyo, A. S. diede vita nel 1944 all'Anti-fascist people's freedom league ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BIRMANIA – RANGOON – LONDRA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San, U (1)
Mostra Tutti

Rhee, Syngman

Enciclopedia on line

Rhee, Syngman Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì [...] nella zona di occupazione statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica di Corea. Instaurato un regime autoritario, R. mantenne il potere fino al 1960 quando, dopo la sua quarta rielezione alla guida dello stato, l'esplosione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONOLULU – HAWAII – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhee, Syngman (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali