Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazionegiapponese e assunse [...] il ministero della Difesa nel governo "indipendente" installato a Rangoon. Rivelatasi puramente formale l'indipendenza concessa da Tokyo, A. S. diede vita nel 1944 all'Anti-fascist people's freedom league ...
Leggi Tutto
Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazionegiapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì [...] nella zona di occupazione statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica di Corea. Instaurato un regime autoritario, R. mantenne il potere fino al 1960 quando, dopo la sua quarta rielezione alla guida dello stato, l'esplosione della ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] dall'aria nello stesso giorno dell'attacco su Pearl Harbor, e il 12 dicembre fu occupata dalle truppe giapponesi. Sotto l'occupazionegiapponese l'importanza strategica di Guam fu assorbita in quella dell'arcipelago delle Marianne avendo Guam ...
Leggi Tutto
NU, U (Thakin Nu)
Uomo politico birmano nato nel 1907. Aderì ancora studente all'organizzazione nazionalista Dobhama Asiayone ("La nostra Birmania") e per l'attività contraria all'amministrazione britannica [...] nel 1939 fu imprigionato; liberato a seguito dell'occupazionegiapponese, divenne ministro degli Esteri nel 1943-44 e della propaganda nel 1944-45. Dopo la fine della guerra fu eletto vicepresidente della forte coalizione di sinistra denominata "Lega ...
Leggi Tutto
QUIRINO, Elpidio
Uomo politico filippino, nato a Vigan (Luzon) il 16 novembre 1890, morto a Manila il 29 febbraio 1956. Segretario di M. L. Quezón dal 1917, nel 1925 entrò nel senato delle Filippine, [...] dell'indipendenza delle isole. Segretario di stato alle Finanze dal 1933 e poi confermato nel 1934, durante l'occupazionegiapponese divenne uno dei capi della resistenza e fu imprigionato a Manila nel Forte Santiago. Vicepresidente e segretario di ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] : il Giappone con le guerre cino-giapponese (1894-95) e russo-giapponese (1904-05) ottenne Formosa, la metà Italia ottenne alcuni compensi coloniali e più tardi, con l’occupazione dell’Etiopia (1935-36), segnò l’ultima espansione coloniale in ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] guerre, rimase limitata alla lontana provincia dello Yenan, senza solidi appoggi all'esterno. Furono l'improvvisa fine dell'occupazionegiapponese di vaste zone della Cina e l'esaurimento del regime del Kuo Min Tang, che resero possibile ai comunisti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 'Annam) e nella Cocincina (colonia francese), e integrata dai territori del Laos e della Cambogia. Terminata l'occupazionegiapponese, parte del paese riconosceva il governo del Viet Minh, insediato a Hanoi. Il governo francese riconobbe l'autonomia ...
Leggi Tutto
Le Duc Tho
Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partito comunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] Vietminh (1941) e alla lotta contro l’occupazionegiapponese. Allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud a guidare il Partito comunista vietnamita (1948-54). Dopo gli Accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] sorsero il Partito comunista e soprattutto il Partito nazionalista indonesiano, fondato da Akmed Sukarno. Fu tuttavia l'occupazionegiapponese delle isole indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a dare l'impulso finale alla lotta nazionale. Il ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...