La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] la brutalità dell’approccio razziale giapponese in Estremo Oriente, segnalano quanto definitiva sia la condotta delle operazioni in quelle aree. Nello spazio creato dalle politiche di occupazione dell’intero tripartito si verificano allora ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] una tradizione elaborata nell'8° secolo d.C., l'Impero giapponese sarebbe stato fondato nel 660 a.C. da Jimmu Tenno. In sconfitta il Giappone rimase fino al 1951 sotto l'occupazione americana. Il paese venne 'democratizzato' e occidentalizzato. ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] periodo nel 1945, nel corso del cd. incidente del «Badoglio giapponese» (➔ Konoe, Fumimaro). Dopo la resa del Paese Y. assunse al quale successe come premier nel 1946. Nel corso dell’occupazione alleata, Y. si affermò come leader del Partito liberale ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] la gestione amministrativa statunitense rimasero anche dopo la firma del Trattato di San Francisco, che poneva fine all’occupazione. Furono riunite al territorio giapponese solo nel 1972, sotto il governo di E. Sato (9 novembre 1964-7 luglio 1972). ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] del governo cinese con sede a Nanchino) fallirono a causa dell’intervento «autonomo» dell’armata giapponese del Kwantung di stanza in Manciuria, che nel 1931 occupò la provincia cinese e vi creò, nel 1932, lo Stato del Manchukuo. Fu nuovamente primo ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] corrotta). Durante gli anni del «fascismo giapponese» alcune sue opere furono bandite; fu costretto a dimettersi dalla Camera dei pari e a rinunciare (fino al 1946) all’insegnamento. Durante l’occupazione americana che seguì la sconfitta del Giappone ...
Leggi Tutto
Terauchi, Masatake
Generale e politico giapponese (feudo di Choshu, od. prefettura di Yamaguchi, 1852-Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne [...] l’occupazione e realizzare la sua annessione al Giappone. Primo ministro dall’ott. 1916, attuò una politica tendente a espandere l’influenza giapponese in Cina, che si concretò, tra l’altro, nell’accordo Lansing-Ishii, con cui gli USA riconoscevano ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...