MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] irrompenti di là nel suo territorio e scacciarne gli armati cinesi, minaccianti le frontiere" e che sboccò nell'occupazione da parte dei Giapponesi di Cheng-teh, capitale dello Jehol, e di punti strategici sulla Grande Muraglia. Nei riguardi dell'U ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . 544). La 'bilancia del lavoro', cioè l'aumento dell'occupazione interna grazie allo stimolo della domanda derivante dal surplus del commercio industria, minacciata dalla concorrenza europea e giapponese. Il recentissimo Uruguay round, conclusosi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del lavoro e della gestione corporatista che ha consentito a lungo il mantenimento della piena occupazione: sono questi gli elementi che distinguono il sistema capitalistico giapponese. Tra il 1965 e il 1980 il PNL cresce a un tasso medio del 6 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] antagonismi di classe, volta a ricercare la piena occupazione con investimenti pubblici finanziati da una severa politica nel 1945. Un esempio raro (a parte l'eccezione giapponese) di una dinamica democratico-parlamentare per l'accesso al governo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] del Sud, che guadagnava 10 nell'impresa locale che l'occupava, migra al Nord attirato dagli elevati salari e allo scopo di rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei Tedeschi occidentali. E appare tanto più grande ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] quinquennale. Nei suoi primi anni di vita, il Gosplan si occupò soltanto di piani parziali per particolari settori ‛chiave' dell'economia e ancora, in Estremo Oriente, dall'incursione giapponese sul continente con ‛'invasione della Manciuria, provocò ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] attività all'estero, il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne contava solo 4 (ENI, Montedison), tanti quanti la Svizzera, contro 26 americani, 18 giapponesi, 13 francesi, 12 tedeschi, 8 britannici.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] della banca di riferimento del gruppo (v. Iwai, 1999). Il modello giapponese aveva preso forma negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, durante l'occupazione statunitense (v. Barca e altri, 1999). Gli Americani, infatti ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 0,8% a fronte dello 0,2% attestato nel Centro-Nord. Inoltre l'occupazione al Sud ha segnato nel 2002 un incremento dell'1,5%, mentre al Centro- quote sui mercati europei, nordamericano, giapponese, per merito di produttori che valorizzano ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di euro, a controllo familiare, che spesso tendono a occupare una nicchia, ma su scala globale, tanto da essere definite , il Giappone appena 25.000, incluse quelle prodotte in fabbriche giapponesi dalla Ford e dalla General Motors e i veicoli a tre ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...