Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] illimitata e spazia dalle iniziative imprenditoriali del governo giapponese nel periodo Meiji alla nazionalizzazione del Canale riguardare, ad esempio, la volontà di garantire l'occupazione, di offrire migliori condizioni di lavoro alla manodopera e ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] perché i lavoratori stessi erano alla continua ricerca di un'occupazione migliore.
Vi erano dunque tutte le premesse tecniche e forza lavoro. Dall'altro la sfida rappresentata dal modello giapponese di produzione ha indotto, come vedremo tra poco, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] vi sarebbero state più né una flotta tedesca, né una flotta giapponese, né una flotta italiana ma il monopolio assoluto della bandiera americana alle spese sostenute dalle loro truppe durante l'occupazione della penisola, e la moneta battuta al Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] alla situazione in cui si è trovata l’economia giapponese). In questo caso l’equilibrio di sottoccupazione può prodursi la prima volta dinanzi all’apparente incompatibilità tra piena occupazione ed equilibrio della bilancia con l’estero; negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] edizione nel 1969), e negli anni successivi in polacco, giapponese, spagnolo, ceco, portoghese. Nello stesso anno esce il quello del progresso tecnico e dei suoi effetti sull’occupazione (si vedano in particolare Nuove tecnologie e disoccupazione, ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] 13 il franco francese, la sterlina inglese e lo yen giapponese. I DSP costituiscono facilitazioni di credito, registrate in un conto di prezzo e di reddito e dal grado di occupazione delle risorse nazionali. L'autonomia nella condotta della politica ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sterlina, aveva causato contraccolpi negativi su investimenti e occupazione. Nella seconda opera criticò il razionamento delle divise apparve nel 1967 e che venne tradotto anche in giapponese, rappresenta un tentativo originale di fondere l’approccio ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] all'estero; b) il trasferimento dei prodotti e dei materiali non necessarî all'economia giapponese di pace o al mantenimento delle forze d'occupazione, evitando qualsiasi forma di riparazione che potesse pregiudicare il programma di disarmo. I piani ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] un incremento medio annuo dell'8,2%; soltanto la siderurgia giapponese sperimentò una crescita più rapida di quella italiana (+13%). nella forza lavoro. Tra il 1980 e il 1993 l'occupazione nel settore dell'acciaio diminuì di oltre 50.000 unità, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] anche se negli ultimi decenni il marco tedesco, lo yen giapponese e il franco svizzero hanno accresciuto il loro peso.
Il tentativo degli obiettivi economici interni (bassa inflazione, piena occupazione) con quelli esterni (equilibrio delle bilance ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...