Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] provenienti dal Giappone e anche dai 'quattro draghi'. D'altra parte, tra il 1965 e il 1990, l'occupazione nell'industria manifatturiera giapponese è cresciuta di oltre tre milioni di unità (o di circa il 30%). L'aumento avviene essenzialmente tra il ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di valutazione delle scorte di esercizio; il grado di occupazione dei fattori produttivi durevoli; i rischi gravanti sui crediti; peraltro adattandolo alle proprie tradizioni nazionali. La legge giapponese in materia è del 1947. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] per quanto riguarda la quota degli investimenti e dell'occupazione; occorre però una certa cautela nell'effettuare i confronti agli anni più recenti, maggiori di quelli statunitensi e giapponesi, sono però del tutto paragonabili a quelli degli altri ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] un forte incremento delle esportazioni. È questo il caso giapponese. In questo caso, il paese dove si è realizzata l'innovazione è in grado di mantenere un livello elevato di occupazione grazie all'acquisto di attività di altri paesi, acquisto ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] alla stabilità economica dei prezzi e all'occupazione e non al rispetto del dogma della parità momenti impossibile senza uno specifico riferimento al contesto storico giapponese.
Venendo al periodo recente, rileviamo due caratteristiche principali: ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] positivo della politica degli incentivi per quanto riguarda l'occupazione e il valore aggiunto manifatturiero nel Mezzogiorno (v. del ad esempio Mera, 1975, a proposito del caso giapponese) sostengono che, essendo diverse le funzioni di produzione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] per via esogena. (Si consideri in ogni modo che la quota di occupati nell'industria non è mai arrivata a superare il 40% del totale 'attenzione per lo sforzo psicofisico (negli stabilimenti giapponesi tali effetti, per esempio, vengono contrastati con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] come un indicatore della dimensione di impresa, emerge come il numero medio di occupati in Europa sia pari a 6 a fronte di una media di 10 occupati nelle imprese giapponesi e di 19 nelle imprese statunitensi. Questa rilevante differenza è dovuta al ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] e mantenere nel tempo l'obiettivo della piena occupazione, senza sacrificare la libertà degli scambi.
b) invasione del mercato nazionale da parte di merci europee e giapponesi) decisero di attenuare la stretta monetaria, favorendo il ribasso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] apporto della previdenza o delle assicurazioni sociali, che altrove si occupano di questo tipo di servizi. Fondi pensione o sanitari o Marco Polo si sviluppò così in una guerra cino-giapponese, che dopo Pearl Harbour si innestò nella Seconda guerra ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...