Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] affermarsi dei modelli organizzativi postfordisti di origine giapponese, mutuati in Italia dalla versione americana culturali e politiche cementate dalla grande industria.
L’occupazione nella grande impresa diminuì drasticamente: tra il 1980 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] decorazione a smalti policromi prodotti per il mercato giapponese. Una delle scoperte più importanti dell'ultimo decennio sue consorti, l'inumato è Li Tianpei, figlio e nipote degli occupanti le tombe M2 e M1, nato nel 10° anno dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] un fattore unificante quale la nazionalità, l'appartenenza regionale o etnica, la religione, l'occupazione, ecc. Si può pertanto parlare di un folklore nazionale - canadese, giapponese, italiano, ecc. Quasi tutti gli Italiani, sia al Sud che al Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] Dal 14° secolo alla metà del 19°
L’industria tessile italiana ha occupato una posizione di supremazia in Europa fin dal tardo Medioevo. Tuttavia, nel invece avveniva per quella francese, svizzera e giapponese.
Dopo la Prima guerra mondiale, le fibre ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] economici più importanti - come ad esempio il livello dell'occupazione, i salari e il reddito nazionale - raggiungessero i livelli nonché nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise a Hitler di passare gradatamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , in cui è fondamentale la collusione con le autorità della Cina nazionalista, e più tardi con le forze giapponesi di occupazione.
Nelle campagne, invece, le confraternite e le sette conservano un'influenza non trascurabile almeno fino alla seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla fine del VII sec. d.C., con un periodo d' in Five Indic Regions, Kyoto - Tokyo 1998, pp. 135-44 [in giapponese]; J. Lee - N. Sims-Williams, The Antiquities and Inscription of ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] del Sud, che guadagnava 10 nell'impresa locale che l'occupava, migra al Nord attirato dagli elevati salari e allo scopo di rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei Tedeschi occidentali. E appare tanto più grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] in ripostigli della regione del Gange. In tutte le fasi di occupazione sono venuti alla luce punte di freccia, scalpelli, piccole lame e di scavo nell'ambito di un progetto giapponese sostenuto dall'UNESCO. Indagini recenti hanno anche fatto ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, assai diffuse nell'arcipelago sin dal periodo Yayoi (v. giapponese, arte). Un noto esemplare da Imukai (prefettura di Fukui ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...