Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , ci-do-kwan e ciang-mu-kwan), la cui pratica per trentacinque anni era stata proibita dalle forze d'occupazionegiapponesi, uscirono dalla clandestinità. Il tang su do rappresenta una sintesi di diversi stili di combattimento: quelli originari della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] vicino sito di Hoshino.
I. è stato il primo sito giapponese a restituire chiare evidenze paleolitiche; esso ha stimolato ulteriori ricerche sulle più antiche fasi di occupazione dell'arcipelago del Giappone. Prima delle scoperte effettuate nel sito ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] all'estero della Compagnia dei "Nô" dell'imperiale Teatro classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all'isola di S. transito piazza S. Marco, ancora non ceduta alla permanente occupazione dei turisti(348).
Il Comune, che nel 1955 aveva ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , ben 36.000; i disoccupati son tanti; gli occupati sono occupati con orari schiavistici (16 ore al giorno). Torna ad del folklore germanico; 4.XII Gala della Missione d'arte giapponese, concerto della Scuola del Conservatorio di Takarazuka.
1939 8 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] scavi (1961-75) che hanno riportato alla luce l'intera area occupata dal monastero. Questo era costruito su un asse orientato da nord sulla base di una collaborazione tra archeologi uzbechi e giapponesi (sotto la conduzione di K. Kato e, dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] erano portati in processione. Oltre il qin dian, che occupa l'intera porzione nord del complesso, è il bian dian buco di serratura", rimandano a modelli noti per l'arcipelago giapponese; parimenti di notevole importanza è la dimostrazione che l'uso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] per la fisica per la QED rinormalizzata fu assegnato a Feynman e Schwinger e a un fisico giapponese, Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979), che si era occupato delle divergenze della teoria di campo quantistica fin da prima della Seconda guerra mondiale. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di ceramica potrebbe essere coeva a quelle cinese e giapponese. Stessa antichità potrebbe avere il sito di Sopohang, di bronzo del tipo Liaoning. Il complesso dei ritrovamenti suggerisce un'occupazione di questo sito tra il VII e il V sec. a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , manifestando una disponibilità nuova, lanciando anche l'esca di una possibile restituzione di alcune delle isole giapponesioccupate dopo la seconda guerra mondiale. Ancora, essa sondò ad Ottawa le possibilità di sfruttare le preoccupazioni dei ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] presidente del C.L.N. provinciale:
Andai a Castello a occupare la sede rionale del fascio, poi a S. Maurizio e infine vicino ponte dei Sospiri. Si transita agevolmente, anzi un pittore giapponese si concede il lusso di star lì seduto a dipingere. ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...