WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] Alekseev, Plehve) che spingevano alla guerra, mirando a una definitiva occupazione russa della Corea. Il 29 agosto 1903 il W. lasciò la . L'esito infelice per la Russia della guerra russo-giapponese riportò il W. in primo piano: acquistando il favore ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] in Australia con 22 milioni di capi, mentre l'allevamento dei bovini occupa il primo posto con 5 milioni e mezzo di capi, più del .266 ab. di cui 9327 Polinesiani, 9313 Cinesi, 2269 Giapponesi e soli 6670 aborigeni); mentre la sua economia, nei primi ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] sbarcarono a oriente di Lae e fucilieri americani, con artiglierie, furono lanciati con paracadute alle spalle dei Giapponesi; l'11 settembre, fu occupata Salamaua, il 3 ottobre Finschhafen e l'avanzata proseguì, sia lungo il litorale sia verso l ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] residui di zolle montuose frammentatesi a varie riprese (Arcipelago Giapponese, Ryū-Kyū, Curili, Piccole Isole della Sonda, le isole nate nel mare libero e per ciò oggetto di occupazione; mentre le altre si acquistano allo stato per il diritto di ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] concentrato forze navali nello stesso Oceano, riducendo quelle nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Nel marzo, la flotta giapponeseoccupò le isole Andamane e Nicobare; il 5 aprile, i velivoli delle navi portaerei nipponiche attaccarono il porto di ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] (v. in questa seconda App., I, p. 941) e la conseguente occupazione delle isole Marianne, Palau e Morotay nelle Molucche rendeva sempre più precaria la situazione strategica giapponese. L'Alto Comando della marina si rendeva conto che senza l ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
*
ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] , alberghi moderni, istituti d'istruzione superiore, ecc.
Port Arthur durante la guerra russo-giapponese del 1904-05. - La Russia, appena occupata Port Arthur, aveva dato mano a importanti lavori di rafforzamento delle fortificazioni, circondando la ...
Leggi Tutto
HONAN (XVIII, p. 550)
Luigi MONDINI
La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] la situazione venne completamente ristabilita.
Finalmente, nella primavera-estate 1944, i Giapponesi, per compensare il declino della loro potenza sul mare, riuscirono a realizzare l'occupazione totale dell'Ho-nan. Il 17 aprile, lanciarono una prima ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] ; liberato, tornò in Russia e vi rimase fino al 1938. Nuovamente in Indocina, dopo l'occupazione del paese da parte dei Giapponesi (1940) si diede alla guerriglia contro gli invasori venendo riconosciuto capo dei gruppi indipendentisti. Nel 1942 ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] generale Kitchener rivendicando al suo governo il diritto all'occupazione. Ne seguì un lungo conflitto diplomatico fra le due di partecipare nell'esercito russo alla guerra russo-giapponese, chiese il collocamento a riposo. Richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...