ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Maskelyne (1839-1917), che fece divenire l'illusionismo un'occupazione di moda; Sylvester, detto il Fachiro di Oolu (1831 del "pollice legato", reso popolare in Europa dalla troupe giapponese Ten Ichi. L'operatore ha i due pollici strettamente legati ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] base del diritto romano comune. Quanto al codice giapponese del 1896, è in esso nitidamente espressa la protezione possessoria, sibbene ai fini dell'usucapione, dell'acquisto per occupazione, dell'acquisto dei frutti. Lo stesso sistema è adottato dal ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] Nel campo del bombardamento aereo sul mare, i Giapponesi impiegarono il bombardiere Baka, l'aeroplano suicida, aerosiluranti con quello dei bombardieri in picchiata, che tengono occupate le armi della difesa contro aerei della nave avversaria ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] : uno dei quali, in modo più deciso degli altri, aveva cancellato i crimini commessi in Cina dall'esercito giapponese di occupazione, gli orrori commessi a Nanchino nel 1937, la vergogna delle 'donne di conforto' coreane utilizzate come prostitute ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] all'estero; b) il trasferimento dei prodotti e dei materiali non necessarî all'economia giapponese di pace o al mantenimento delle forze d'occupazione, evitando qualsiasi forma di riparazione che potesse pregiudicare il programma di disarmo. I piani ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] finanziamento: ambiente, paesaggio e beni storico-culturali, occupazione, innovazione, sviluppo sostenibile di comparti produttivi, reti base delle diverse 'civiltà': islamica, confuciana, giapponese, induista, slava, latino-americana, africana (con ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] un incremento medio annuo dell'8,2%; soltanto la siderurgia giapponese sperimentò una crescita più rapida di quella italiana (+13%). nella forza lavoro. Tra il 1980 e il 1993 l'occupazione nel settore dell'acciaio diminuì di oltre 50.000 unità, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] anche se negli ultimi decenni il marco tedesco, lo yen giapponese e il franco svizzero hanno accresciuto il loro peso.
Il tentativo degli obiettivi economici interni (bassa inflazione, piena occupazione) con quelli esterni (equilibrio delle bilance ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] e blocco di Port Arthur da parte dei Giapponesi nella guerra russo giapponese).
In seguito alla comparsa del sommergibile, l' le basi aeree armate; c) le basi aeree allestite od occupate durante le operazioni; d) la zona delle industrie aeronautiche; ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] dell'azione e la temporaneità degli effetti, giacché l'occupazione del suolo nemico può con utilità durare solo per ripiegare in fretta per sfuggire alla pronta reazione della fanteria giapponese; l'altra compiuta nel maggio 1905 con oltre venti ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...