Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] forze statunitensi in Estremo Oriente. Dopo l'intervento giapponese, si batté eroicamente nella penisola di Bataan e Missouri il 14 ag. 1945. Nominato massimo responsabile del comando di occupazione del paese vinto, ne tenne in mano le sorti per sei ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico giapponese (Yamaguchi, 1852 - Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne l'occupazione e realizzare la sua annessione [...] in Cina, concretatasi, tra l'altro, nell'accordo Lansing-Ishii, con cui gli USA riconoscevano gli speciali interessi giapponesi in Cina, mentre il Giappone si impegnava al rispetto dell'integrità territoriale cinese e del principio della porta aperta ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] si erano già avute in precedenza, con la vittoria giapponese sulla Russia zarista nella guerra del 1905 e soprattutto e ottennero, addirittura la permanenza delle forze armate ex occupanti, al duplice scopo di garantire la sicurezza interna dei ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] stato dimostrato nella seconda guerra mondiale, molte volte l'occupazione avviene dal mare. Lo sbarco dal mare (v. anche , è stata poi superata da quella liberiana e da quella giapponese, ma, avendo sorpassato l'olandese, la panamense e la francese ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dal IX corpo d'armata di riserva, il 20 agosto la 1ª armata occupò Bruxelles e il 21 si trovava già con i tre corpi d'armata di di kg., in modo che il rapporto fra produzione italiana e produzione giapponese da 1/2,5 scende a 1/8,4. La guerra dunque ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] corona la giovinetta Jane Grey.
Per sei anni il trono venne occupato da Edoardo VI, il decenne figlio di Enrico VIII e di primi e già maturi lavori mostrò un disegno di precisione quasi giapponese; più tardi subì, con risultati non del tutto felici, ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le tre specialità di legionarî; nell'ordine chiuso, ciascun uomo occupava tre piedi nel senso della fronte (circa m. 0,90) campo. Quanto a manovre strategiche (quasi sempre offensive da parte giapponese e in ritirata da parte russa), se ne sono avute ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in estremo oriente, sia da parte dei Tedeschi e dei Giapponesi che degli Alleati, quando, a partire dal 1942, la superiorità del gen. K. Student, la quale, salvo che per l’occupazione dell’arcipelago, non aveva fatto parlare più di sé, dopo la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] breve Mussolini per reazione e dispetto a dar seguito all'idea di occupare a sua volta la Grecia. Il 3 settembre 1940 la Gran aeree in Cina per parare l'imminente minaccia di un attacco giapponese su Kunming. Il 5 novembre, tuttavia, lo stato maggiore ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fosso continuo, indi la strada coperta con amplissime piazze d'armi rientranti occupate da ridotti a fosso; i fossi sono tutti acquei (fig. 41 campale, sebbene nelle guerre russo-turca e russo-giapponese avesse dimostrato la sua efficacia, stante il ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...