FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , e il 12 settembre lo stesso Gonzaga occupò Piacenza in nome di Carlo V. Si manifestava con chiarezza il disegno imperiale di riannettere le due città al Ducato diMilano, accantonando i diritti ereditari di Ottavio.
Il 21 settembre il F. fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] -asburgico con l'occupazionefrancese del Piemonte, il B. vi fu mandato al seguito di un parente, un di prendere il castello diMilano con un sensazionale colpo di mano. Il progetto si basava sul tradimento di un gentiluomo senese residente a Milano ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca diMilano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , vestiti alla francese, si diressero prontamente verso la corte di Luigi XI a apertamente a conquistare il trono diMilano a discapito dei diritti di successione del nipote. Già nel procedettero alla sistematica occupazione delle roccaforti del ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Francesi favorisse l'occupazione degli Stati sardi nella speranza di rimpiazzare appena possibile e stabilmente i Francesi. Convinto di scomparsa del figlio Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Autografi, cart. 116, fasc. 10; cart. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di Carlo V da quando il Ducato diMilano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto vedovo nel 1538, abbracciò lo stato clericale e fu cardinale dal 1544; dopo avere occupato inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II di Spagna, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] portato subito nel castello di Trezzo, dove morì dopo pochi mesi: Milano insieme con la metà orientale del dominio visconteo passò rapidamente sotto Giangaleazzo. Il D. occupò, a nome del suo signore, le città di Parma e di Reggio.
Le prime reazioni ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] 'alto Vercellese, mentre il marchese Teodoro occupava Vercelli (1404-1407). Di fronte all'opera di ricostruzione del Ducato milanese per la quale il duca diMilano poteva disporre di milizie agguerrite e di valenti capitani, Amedeo rimase silenzioso ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] senza trovare "resistenza" ed occupa la piccola città con il castello. Di tutta la "famiglia del C C. Morbio, Francia ed Italia... mss. francesi delle nostre biblioteche, Milano 1873, p. 79; G. B. di Crollalanza, Memorie stor. geneal. dei... ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di Ricciarda ed essa impose al figlio di tornare a Roma. Occupandosi soprattutto di armi, di tornei e di cavalli e cercando didi don Ferrante Gonzaga, governatore diMilano, parenti. In effetti anche i Francesi furono autorizzati a credere che il ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di cui le cronache ebbero modo dioccuparsi. Nel 1596, a capo di una squadra spagnola di dieci galee, il D. catturò nelle acque di Marsiglia due vascelli francesidi Spagna, Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore diMilano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...