BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , le spoglie furono trasferite a Milano e seppellite nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Eufemia.
Nel 1501 aveva subito la confisca di tutti i suoi beni nel Milanese, in conseguenza dell'occupazionefrancese del ducato. A dispetto delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] 1797, dopo l'occupazionefrancese. Nella relazione (conservata manoscritta nella Bibl. civica di Bergamo, ms. Mascheroni sono in Archivio di Stato diMilano: Autografi, cart. 112, fasc. 19, e Studi, p. a. cart. 696 (Liceo di Bergamo, Professori). ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] a causa della sospensione dei lavori alla Loggia seguita all'occupazionefrancese della città (1509), al "magister Filipus de Grassis, (1433-1509), in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 70, 91 s. e nn. 62, 67, 70; ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] di nuovo presente nel monastero fino alla soppressione, nel 1797, da parte del nuovo governo, insediatosi con l'occupazionefrancese che peraltro gli riferì tre tele della collezione Ongaro diMilano, in seguito restituite a Ludovico Soardi, un nobile ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] , Mem. della vita e delle peregrinazioni...,a cura di A. Aquarone, II, Milano 1970, p. 412; L. Vaccà Giusti, A occupazionefrancese, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 144; E. Passerin d'Entrèves, La società toscanaintorno al 1799, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] volumi.
Mentre la versione francesedi Mohl era in prosa, Milano 1889), traduzione in versi del poema epico germanico. Accanto all’attività di traduttore non smise mai di coltivare l’inclinazione pedagogica: in occasione dell’occupazione italiana di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] sua autorità per indurre i presidii del contado a conservarsi fedeli al duca, senza assistenza di armi straniere", ossia per salvaguardare la città da un'occupazionefrancese. E il B. scelto per la bisogna - dopo aver raccolto a Genova dal conte ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] nazionale per il "milione di fucili", egli si occupò attivamente dell'iniziativa in veste di segretario ed ebbe perciò il Museo del Risorgimento diMilano e su di esse v. Carte di E. G. ordinate per cura di B.L. Guastalla, Milano 1921, che contiene ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] occupazionefrancese del territorio pontificio, il 10 dicembre 1809 Pignatelli fu di nuovo arrestato, a Roma, e a seguito della cattura di 255-256, 844; V. Sani, La rivoluzione senza rivoluzione, Milano 2000, pp. 130 s., 145; Ph. Boutry, Souverain et ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] ricavato su suo stesso suggerimento della riduzione di una commedia francese, La cagnotte. Nel 1876, in di traduzioni, di adattamenti e talvolta di creazione autonoma, alcuni dei quali furono stampati in fascicoli dall'editore Barbini diMilano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...