GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e resistente al calore, divenuti di gran moda anche in Italia verso la fine del Settecento. Il successo, se non commerciale, certamente tecnico della manifattura diretta dal G. fu confermato durante l'occupazionefrancese del Piemonte, quando due ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] a Milano, dagli inizi del 1536 a quelli del 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il re di Francia iniziava l'occupazione del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di una dimostrazione navale, esagerata in taluni ambienti, particolarmente francesi, come preludio di una occupazione e la spedizione italiana in Tunisia, 1875, in Biblioteca di viaggi, XXXVII, Milano 1876, pp. 193-213; Vessillo israelitico, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] verun sagrifizio, verun danno".
La presenza a Milano nel settembre del 1798 testimonia il suo impegno nella francesi del Sérurier, che il 4 gennaio dichiarava ufficialmente l'occupazione militare di Lucca da parte dei Francesi.
Intensissima e di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] . Anche dopo il rifiuto papale di opporsi all'occupazione austriaca di Ferrara il G. - che francese, durante il quale mantenne la carica di comandante L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie, Milano 1883; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] diMilano.
Fu in seguito a ciò che l'E. trascorse quattro anni in Italia, visitando finalmente i feudi della moglie e occupandosidi Massa Lombarda, di nel passaggio al partito francese. Di qui l'origine di un tentativo di tornare al servizio della ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa diMilano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] capo della spedizione francese diretta alla conquista di Antonio di Ripalta, che negli Annales Placentini (col.871) ricorda come durante l'occupazionedi Piacenza da parte didi Filippo del titolo di duca diMilano, veniva inviata ad Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] sostenuto contro i Genovesi del maresciallo francese Jean Le Meingre di Boucicaut al largo di Modone, il 7 ottobre.
Il di giubilo; nella primavera dell'anno seguente fu inviato a Milano, per dolersi con Filippo Maria Visconti dell'occupazionedi ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] subito dopo alla volta di Algeri, la città che era appena stata occupata dai Francesi. Sperava di trovarvi un arruolamento ma se nella primavera del 1848 il governo provvisorio diMilano gli affidò una colonna di volontari e lo inviò a difendere i ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] diMilano Francesco Sforza. Il C. non ebbe a svolgere compiti di rilievo erano piuttosto tesi, sia per l'occupazione veneziana di Ravenna e Cervia, sia più in 1530, in occasione di un pranzo presso l'ambasciatore francese. Dopo alcune contestazioni ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...